Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Rosalia, che nel 1682 non aveva ottenuto neppure l’estensione a tutta la diocesi dell’Ufficio proprio della santa. In questo caso giocò forse la debole identità storica della vergine palermitana, che sarebbe vissuta nel 12° sec., figlia di nobile ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] gestita collegialmente, sia pur con una accurata ripartizione di uffici e di giurisdizioni, tra i suoi tre figli maggiori Ne furono remunerati con l'investitura dei castelli di Argenta e di Sant'Alberto (1327) e con la nomina a vicari imperiali in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , gli consentì di dare concreto significato alle sue dignità d'ufficio, di dominare le forze contrastanti, e di avere quindi un B. con il vescovo di Firenze Lamberto, già priore di Sant'Apollinare in Classe, e speciali legami sembrano averlo unito al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che Assisi55 era la patria dell’anima mia: come s. Francesco e santa Chiara erano vicini e presenti». In seguito, il santuario di Assisi sarà Italia nascente: la stazione dei carabinieri, l’ufficio postale, il telegrafo, la stazione ferroviaria, che ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] M. (una casa a Firenze; boschi, poderi e case a Sant’Andrea in Percussina; un bosco all’Impruneta). Negli autografi, la il Palazzo. Il 7 novembre 1512 M. fu cassato dall’ufficio (prese il suo posto un fedelissimo dei Medici, Niccolò Michelozzi); ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nella pace e non nella guerra»54. La volontà della Santa Sede di non sembrare legata a uno dei due blocchi era romana, si veda M. Bendiscioli, M. Marcocchi, La censura del S.Ufficio a “L’essenza del cattolicesimo di K. Adam: notizie di un carteggio ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] home s'en devroit tenir apaé", ma per ridare ai cristiani i Luoghi Santi, in pace e in amicizia (L'Estoire d'Eracles, 1859, pp o dell'annalistica comunale italiana), può avere uno spazio d'ufficio, in quanto imperatore o in quanto crociato, può essere ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] un mineo festivo della fine del XIII secolo, noto come Draganov minej, nell’ufficio liturgico per il 19 ottobre, dedicato a san Giovanni di Rila, è inserita la ‘Vita breve’ del santo in cui si parla del rinnovamento dello Stato bulgaro da parte dello ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] età e di tutte le categorie […] e tutte escono dal suo ufficio, almeno con un conforto nel cuore»28. Don Primo Mazzolari ha welfare state.
Negli stessi anni a Roma nasce la Comunità di Sant’Egidio. Si tratta di un’esperienza «nata tra gli studenti con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1449) G. esercitò, coadiuvato sempre da Giacomo, l'ufficio di inquisitore contro alcuni eretici presenti e attivi nei dintorni p. 558 n. 23; E. Pásztor, Discorso inaugurale, in Santità e spiritualità francescana fra i secoli XV e XVII, Atti del ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...