• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Biografie [369]
Storia [205]
Religioni [180]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Arti visive [58]
Diritto civile [45]
Letteratura [43]
Temi generali [23]
Storia e filosofia del diritto [15]

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] imbarcatosi a Venezia alla fine di maggio visitò i luoghi santi e, separatosi poi dal compagno, fece ritorno in Italia Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 188; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 14, 407, 487, 601. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

BONOMI, Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes) Luciano Guerci Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] del 1811 riguardante il B. si conserva presso il Municipio di Milano, Ufficio Anagrafe. A. Fumagalli, Delle Istituzioni Diplomatiche, Milano 1802, p. VIII; Codice Diplomatico Sant'Ambrosiano sulle carte dell'ottavoe nono secolo illustrate con note da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ORDINE CISTERCIENSE – CARLO AMORETTI – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ermete (2)
Mostra Tutti

La stampa e la nascita del libro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] per ciò che riguarda brevi e ripetitivi testi d’ufficio (fra le prime produzioni tipografiche troviamo appunto i 1467 – prima di trasferirsi a Roma – un bellissimo De Civitate Dei di sant’Agostino. Poi a Venezia e a Foligno. Nel 1470 anche a Parigi è ... Leggi Tutto

SPADONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori. Assecondando la vocazione al [...] nel dicembre del 1936, Spadoni fu anche rimosso dall’ufficio di vicario generale e dall’incarico di insegnamento in seminario: ma i colloqui che ebbe con i responsabili del sant’Uffizio confermarono la linea intransigente assunta nei suoi confronti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – SERGIO PIGNEDOLI – REGGIO EMILIA – APOCATASTASI – SANT’UFFIZIO

SIBILLA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] acquistati per il nuovo museo in Vaticano. Tale ufficio, dunque, non solo comportò un radicale mutamento L’età di Papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Sant’Arcangelo di Romagna… 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – ANTON RAPHAEL MENGS – PAPA CLEMENTE XIV – MUSEI VATICANI

Il potere delle donne nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nel Medioevo centrale Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] in Germania, l’istituto delle canonichesse (vedi santa Maria di Überwasser e sant’Orsola a Colonia), delle quali abbiamo testimonianze già badesse, nelle vesti di madri spirituali, svolgono l’ufficio pastorale di istruzione e di guida, utilizzando le ... Leggi Tutto

Santillana, Inigo Lopez de Mendoza, marchese di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di Marco Boni Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] il consueto schema della visione, e il Boccaccio assurto all'ufficio di consolatore ricorda insieme Virgilio e Beatrice, mentre la Fortuna Commedia. Nella Coronación de Mossén Jordi de Sant Jordi, d'ispirazione prevalentemente boccaccesca, è ... Leggi Tutto
TAGS: JORDI DE SANT JORDI – ENRIQUE DE VILLENA – PARADISO TERRESTRE – ARNALDO DANIELLO – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santillana, Inigo Lopez de Mendoza, marchese di (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo Marco Vendittelli SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre. Nipote del pontefice [...] popolo, coll’aiuto di Tibaldo di quegli di Santo Stazio, grandi e possenti Romani, i quali tre 193 nota, 205); S. Carocci, Barone e podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.- ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALDO ANNIBALDI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – GIOVANNI COLONNA – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Giacomo (5)
Mostra Tutti

DE DEO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DEO, Emanuele Maria Aurora Tallarico Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] Galiani e V. Vitaliano, che erano stati difesi dagli avvocati d'ufficio, il marchese De Rosa, F. Pirelli e P. Iannuzzi, tenuta sotto la minaccia dei cannoni disposti sui bastioni di Castel Sant'Elnio e sulle torri dell'Incoronata e di S. Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

AZARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZARA, Antonio Francesco Tritto Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] gli venne affidata la reggenza della pretura di Quartu Sant'Elena. Successivamente fu nominato giudice aggiunto (regio decreto del applicato alla Corte di cassazione e lavorò presso l'ufficio deli massimario e del ruolo alle dirette dipendenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 84
Vocabolario
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali