• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [2155]
Biografie [894]
Arti visive [379]
Storia [355]
Religioni [279]
Letteratura [102]
Storia delle religioni [86]
Diritto [76]
Archeologia [57]
Diritto civile [52]
Architettura e urbanistica [48]

herpes zoster

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

herpes zoster Malattia virale anche chiamata fuoco di Sant’Antonio. Questa malattia è un tipo di erpete, ossia un’affezione cutanea di origine virale caratterizzata da uno o più gruppi di vescicole su [...] base arrossata. L’erpete semplice è l’Herpes simplex, la forma più comune, che risulta provocata dall’Herpesvirus hominis. Tale affezione prende nomi diversi a seconda della sede colpita, per es., erpete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: HERPES SIMPLEX – MESTRUAZIONE – HERPESVIRUS – VARICELLA – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpes zoster (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] suo compagno di classe Claudio, che aveva conosciuto al liceo. Il matrimonio venne celebrato a Roma in chiesa, a Sant’Antonio dei Portoghesi, soprattutto per volere dei nonni materni dello sposo. La coppia si trasferì in via Timavo, nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

ALDOBRANDINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINO da Siena Mario Marti Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] "in vico Sancti Abrahe". Questa egli aveva lasciato in eredità, secondo il documento del 1287, a un vicino ospedale di Sant'Antonio; e perciò a questa data era già morto. Protetto da Beatrice di Savoia, per la quale forse compose il suo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI SAVOIA – LINGUA FRANCESE – ADOLFO BARTOLI – LINGUA ARABA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINO da Siena (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] quello del principe di Galles, il Principe Nero, in Spagna nel 1367‒ a ritirarsi con perdite enormi. Solamente il fuoco di sant'Antonio, già molto raro, continuò a regredire e così pure la lebbra, la cui rapida caduta era forse da porre in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

herpesvirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

herpesvirus Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] come il fuoco di Sant’Antonio. La famiglia delle Herpesviridae comprende virus a DNA a doppia elica (classe I) che infettano la quasi totalità delle specie animali conosciute. La maggior parte degli herpesvirus è estremamente efficiente nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpesvirus (2)
Mostra Tutti

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] di cui fu figura fondamentale in Italia il suo allievo Antonio Negro che, all’interno della Scuola italiana di medicina , gli edifici divennero infine nel 1957 sede del nuovo ospedale Sant’Eugenio. Il 25 luglio 1938 un comunicato del PNF rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] immagini di Pietro d'Abano e Gentile da Foligno; i medaglioni di Marsilio di Santa Sofia e di Giacomo da Forlì; i profili di Giacomo Dondi, Antonio Cermisone, Mondino da Cividale, Giacomo Zanetini, Zambonino del Gazo, ecc., che si stagliano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in pazienti dei due sessi e di ogni fascia d'età. Antonio Benivieni ha curato i disturbi ginecologici di una suora (De abditis si svolgevano anche nell'ospedale di Santo Spirito o in una delle stanze del vicino Castel Sant'Angelo). Nel corso del XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sia in quanto membri delle congregazioni dell'Indice o del Sant'Uffizio, di cui entravano a far parte come esperti, York, Oxford University Press, 1989. Clericuzio 1995: Clericuzio, Antonio - De Renzi, Silvia, Medicine, alchemy and natural philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] Abano, distinse le fonti di Abano da quelle di Sant'Elena, illustrò la natura e le prescrizioni terapeutiche dei Roma 1964, pp. 226-227; G. P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonio da Legnago, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 503. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO
1 2
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali