• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biografie [815]
Storia [270]
Arti visive [264]
Religioni [185]
Letteratura [69]
Storia delle religioni [37]
Diritto [36]
Musica [30]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [12]

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] di Canino presso Viterbo. Qui fu protagonista, con il fratello Antonio, di un grave fatto di sangue: l'uccisione, nel 1836 essere soffocato, e il B. fu arrestato, rinchiuso in Castel Sant'Angelo per vari mesi, processato, condannato a quindici anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOSINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSINI, Lorenzo Stefania Del Bravo , Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] (si pensi agli Avisos y guia de forasteros di Antonio di Liñan y Verfugo sul fascino e i loschi traffici : dels origens de la imprenta fins a l'any 1900, II, Castell de Sant Miguel d'Escornalbou 1928, pp. 128-135; M. Menendez y Pelayo, Origenes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giacomo Gennaro Borrelli Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista. Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] che raggiunse tutte le province del viceregno: S. Antonio di Padova, 1691, Lecce; S. Teresa, . ined. di art. napoletani..., Napoli 1920, p. 242; G. Liberti, Comune di Sant'Arsenio, Napoli 1923, p. 242; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, M.Gabrielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Gaspare Peter Partner Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] usurpato il possesso di terreni che appartenevano al monastero del Santo Pastore in diocesi di Rieti. Si può presumere che col. 316; W. Brandmüller, Die röm. Berichte des Pietro d'Antonio de' Micheli an das Concistoro von Siena im Frühjahr 1431, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Franca Petrucci Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] città al seguito del papa, che, strettosi il 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, relativo alla vita dell'autore. Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian..., a cura di P. Villari, I, Firenze 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO CESARINI – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] Ricordato dai biografi cremonesi come uno degli ultimi allievi di Antonio Campi, il G. è dagli stessi considerato un ottimo Ricci e del G. nelle Storie della Passione, dipinte da Santi di Tito nella camera della torretta, e nella decorazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di Guido Quazza Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Margherita, moglie d'un soldato della guardia del duca, Antonio Roero, predicò, fingendosi indemoniata, la cacciata di corte, la fabbricazione di canne da moschetto eretta in Balangero, regione Sant'Anna, e il 23 febbr. 1637 otteneva dal duca 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] tra i Savi dello Studio nel 1495, anno in cui ebbe una lite con Antonio Petrucci per una "differentia scole" (Arch. di Stato di Siena, Dogana il G. fu beneficato, ottenendo, fra l'altro, dei beni a Sant'Angelo in Colle (ibid., 46, c. 203) e La Selva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] educazione né si sa quando vestì l’abito degli eremitani di sant’Agostino. Alcune sue elegie amorose dedicate a una donna senese fanno 15 novembre 1463, del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini, primo tra i baroni che cospirarono contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

DE LISIO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISIO, Arnaldo Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] alla prima Mostra d'arte nazionale dell'associazione Bernardo Celentano a Napoli con le opere Sabato santo e Mercato notturno a Napoli (quest'ultima acquistata dal sig. Antonio Belli Magaldi: Il Pungolo, 4-5 giugno 1910). Nel 1911 decorò le volte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 82
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali