PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e scudiere del principe di Piemonte. Morto senza prole, Antonio passò il titolo al fratello cadetto Cesare, che abbandonò . Nel 1784 il sovrano gli affidò la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì una pensione annua di 16 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Piermarini e a Milano, nel palazzo signorile di via S. Antonio, ancora il Piermarini insieme con il Parini, A. Appiani La gestione dell'azienda agraria del conte A. G. in Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XVIII, in Waltherius-Gualtieri, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] vicenda che portò all'incarcerazione del cardinale di Ravenna in Castel Sant'Angelo (5 apr. 1535) non è chiaro, ma sembra certa Marta, serva del conte Carlo di Sogliano, e di un Antonio da Lucca, che furono inviati su ordine del cardinale Farnese a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] raffiguranti La Vergine col Bambino ed i ss. Agostino, Antonio abate, Carlo e Francesco e L'Ultima Cena. II, pp. 146, 151, 168 s., 178, 206, 210, 213 s., 216;D. Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] di Benvenuto Cellini - che gli era fuggito da Castel Sant'Angelo e aveva trovato ospitalità presso il Corner - malgrado contemporanei messaggi del nuovo ambasciatore veneziano a Roma, Marco Antonio da Mula. Ma nessuno dei documenti segnalati fa mai ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] per la chiesa di Calasetta, borgo antistante l’isola di Sant’Antioco, in Sardegna; per l’edificio scelse la pianta A. Dameri, Giovanni Antonio Carbonazzi e gli studenti piemontesi all’École polytechnique, Giovanni Antonio Carbonazzi. Ingegnere del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] 1639 (Incisa della Rocchetta, 1924, pp. 66 s.): fu impiegato da Antonio Barberini per la supervisione dei lavori in S. Maria sopra Minerva (1638-44 tra i due santi seduti davanti a un crocifisso. Negli stessi anni, tramite Antonio Barberini, Sacchi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] (p. 55).
La lunetta, che rappresenta il tema delle Tentazioni di s. Antonio con un'originale articolazione su due piani spaziali, andò a far parte di una serie di Storie del santo disposta lungo le pareti della chiesa. In essa si possono vedere i ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] la baronia di Pietra d'Amico, parte del feudo di Motta Sant'Agata, comprendente il castello e i "marcati" di Giardinelli, 6 luglio 1526, per il prezzo di 2.800 onze.
Antonio De Gregorio ne prese materialmente il possesso in rappresentanza del padre, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] de Lannoy per la liberazione di Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le due missioni alla corte giovanili contatti padovani, creandone di nuovi: Antonio Brocardo, Bernardino Daniello, Girolamo Molino, ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.