BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] assegnato al seguito del fratello del papa, il cardinale Antonio, che, malvolentieri, dové accompagnare a Senigaglia (1627), (la Croce racquistata) e Varie memorie;della Vaticana (Barber.): Saffo e Sant'Eulalia; Note su Dante (Chigi, L. IV, 111. 1); ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] , all'abbazia di Chiaravalle, che, con il monastero di Sant'Ambrogio in Milano, era uno dei centri più importanti e culturalmente volume, terminato nel 1804, fu offerto al vescovo Giovanni Antonio Della Beretta con una lettera del 31 agosto, nella ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] Muzio, Giulio e Francesca Ventidia (che fu monaca a Sant'Egidio in Ascoli).
Nel 1473 il B., che B., ibid. 1930; Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, Analecta Bonfiniana, in Corvina, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] 1883); in questa scelta non è estraneo il risorgere della diretta esperienza autobiografica dell'autore, più evidente in Ilroccolo di sant'Alipio (Milano 1881) e in Ilproscritto (2 ed., Milano 1870), che tuttavia nella seconda parte subisce, con la ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] della piazza delle Erbe di Verona, ibid., III (1915), pp. 9 s.; A Sant'Elia, ibid., IV (1916), pp. 139 s.; G. Sommaruga, in Vita d'arte pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo architetto e urbanista, ibid. ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] a Milano del poeta Federico Aime presso la caserma di Sant’Apollinare, strinse amicizia con Salvatore Farina. Ottenuta un’ nell’esercito. Altri scritti ospitò la Rivista minima di Antonio Ghislanzoni: Un suicidio all’inglese (15 maggio 1865), ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] del confessore del monastero, l’oratoriano Ubald’Antonio Cappelletti, in una prima autobiografia del 1693 di Città di Castello, Milano 1839; O. Fiorucci, Il messaggio del Crocifisso a santa V. G., Città di Castello 1959; A. Cincilla, S. V. G., ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 2016), e infine della facciata della chiesa di S. Antonio Abate a Bergamo, annessa all’ospedale di S. Marco ( e soluzioni decorative nell’architettura tardobarocca lombarda. La chiesa di Santa Maria del Popolo a Vigevano (1698-1717), in Viglevanum, ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] , quando Pisani seguì Clemente VII a Castel Sant’Angelo. Nel dicembre del 1527 fu preso come di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, Roma 2010, pp. 61 ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] una modesta casa, messale a disposizione dal ricco e pio mercante Antonio de' Romani, in contrada S. Agata.
La decadenza religiosa Madri Avvisatrici, il Testamento e la Regola della Compagnia di Sant'Orsola sono stati editi più volte, e da ultimo da ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.