MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] un’arme grande di macigno di Papa Clemente VII».
Grazie ad Antonio da Sangallo il Giovane, in sosta ad Arezzo per un s., XXX (1971), 2, pp. 94 s.; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento scultpture, New York 1977, I, pp. ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] il M. fu processato a Roma e imprigionato a Castel Sant' Angelo da dove, grazie all’intervento di amici influenti, di quarantotto sonetti carichi di lazzi e insulti contro il senatore Anton Francesco Nasi, commissario mediceo a Cortona, e la Ceide ( ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Napoli: i marmi Carmosina (Museo nazionale di Capodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta dall'omonima commedia di A. de Musset del 1850, a sua volta ispirata ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] di cui fu figura fondamentale in Italia il suo allievo Antonio Negro che, all’interno della Scuola italiana di medicina , gli edifici divennero infine nel 1957 sede del nuovo ospedale Sant’Eugenio.
Il 25 luglio 1938 un comunicato del PNF rese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] fu Ilaria de Sus, vedova di Filippo di Gianvilla, conte di Sant'Angelo, anch'essa al quarto matrimonio. Nello stesso anno il Provenza.
Il 22 ag. 1322, ricoverato nell'ospedale di S. Antonio, presso Marturano in Campagna, il C. fece testamento. Da ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 1551 e forse già operante nei cantieri decorativi di Castel Sant'Angelo dal 1545 (Cecchi, 1977, p. 29; Grandini il M. fu pagato per un affresco nella cappella di S. Antonio presso la chiesa parrocchiale della Ganga, ora perduto (Valgimigli, p. 97 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] e la Madonna col Bambino, già in S. Antonio al Bosco presso Poggibonsi, conservata agli Uffizi. Attorno City, il trittico arbitrariamente ricomposto con la Dormitio Virginis e Santi del Museo di Boston, la Madonna della collegiata di Radicondoli ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] seguente governatore di Borgo e poco dopo castellano di Castel Sant'Angelo (carica per la quale prestò giuramento il 17 occasione della crisi tra il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco Barberini, nipoti del defunto Urbano VIII. Il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] di Locarno, del quale sopravvive solo il gisant nella cattedrale di Alessandria (Sant’Ambrogio, 1896; Markham Schulz, 2013, pp. 96 s.).
Un contratto di vendita della casa di Pietro Antonio Solari a Milano fu rogato il 14 aprile 1488 in sua assenza ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] fra cui il ripristino del ponte romano che congiungeva l’isola di Sant’Antioco alla Sardegna (Pescarmona, 1984, p. 88 nota 10).
il disegno del portale di accesso alla tenuta di Antonio Vito Sotto, nella frazione di Donigala Fenughedu. Viana ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.