• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2155 risultati
Tutti i risultati [2155]
Biografie [894]
Arti visive [379]
Storia [355]
Religioni [279]
Letteratura [102]
Storia delle religioni [86]
Diritto [76]
Archeologia [57]
Diritto civile [52]
Architettura e urbanistica [48]

ANZANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] , e specialmente nell'eroica difesa del Salto, al principio di febbraio del 1846, con cui coprì la ritirata di Garibaldi da Sant'Antonio. La fama delle sue gesta si diause nel mondo e una medaglia d'onore gli fu offerta con una sottoscrizione fra ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – ITALIA DEL POPOLO – GOFFREDO MAMELI – AMERICA DEL SUD – MARTÍN GARCÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Carlo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAZZACURATI, Carlo Stefano Oliva Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] di cronaca avvenuto a Padova: due ladri di provincia riescono a trafugare il prezioso reliquiario contenente la lingua di sant’Antonio, molto venerato in città. Il furto innesca una serie di vicende surreali sullo sfondo di una laguna veneta immobile ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FABRIZIO BENTIVOGLIO – DAVID DI DONATELLO – MARIO RIGONI STERN – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] . Giovanni e Paolo ideato ed eseguito in gran parte dal Cattaneo. Segue il rilievo con un Miracolo di Sant'Antonio, nella cappella del Santo a Padova, scultura rimasta interrotta per la morte del Cattaneo (1573), a cui era stata commessa, e ultimata ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

BUSCH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e disegnatore umoristico tedesco, nato a Wiedensahl (Hannover) il 15 aprile 1832, morto a Mechtshausen il 9 gennaio 1908. Studiò dapprima nel politecnico di Hannover; poi passò all'accademia [...] Poet, Lipsia 1910; F. von Ostini, W.B., Berlino 1912; F. Winter, W.B. als dichter, Künstler, Psycholog und Philosoph, Berkeley 1910. In traduzione italiana sono stati pubblicati: Max und Mortiz, trad. Juch, e Sant'Antonio di Padova, trad. Romagnoli. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO DI PADOVA – HEIDELBERG – STOCCARDA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] ., Die Quaestionen des A. von H. in Gregorianum, XIV (1933), pp. 401-22 e 501-20; id., Cod. 152 der Bibliothek von Sant'Antonio in Padua und seine Quasetionen, in Recherches de théol. anc. et médiév., IX (1937), pp. 23-55; id., Zwei ehemalige Turiner ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] sconfitta dell'innocente Edvige dell'Anitra selvatica (Ibsen), nel candore ingenuo della vecchia seria del Miracolo di Sant'Antonio (Maeterlinck), nella religiosa sete di olocausto ond'ella avviva i vecchi schemi della Signora delle camelie (Dumas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

GIOLFINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLFINO Giuseppe Fiocco . Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] le sue sculture di Colognola al Piano e di Colognola ai Colli, dove è suo il gruppo dei dodici apostoli e un Sant'Antonio segnato e datato 1433. Nell'altare del 1470, scolpito in legno, che oggi si trova nelle Gallerie di Venezia, proveniente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO (2)
Mostra Tutti

CASCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] in legno, fra le quali è notevole soprattutto il gruppo dell'Angelo col Tobiolo d'un intagliatore umbromarchigiano. La chiesa di Sant'Antonio Abate ha un' abside gotica del '300 e il coro interno delle monache tutto affrescato da Nicolò da Siena con ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – PERUGIA – SPOLETO – ABSIDE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti

BREGNO, Lorenzo e Giovanni Battista, sopranominati Brignoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] Giov. Battista (di cui la prima opera è una figura di Profeta [1503], su modello di Giov. Minello, nella cappella di Sant'Antonio a Padova) è il rilievo di S. Giorgio (1508), murato all'esterno del dormitorio dell'ex-convento di S. Giorgio Maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: TULLIO LOMBARDO – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA – LOMBARDIA – BERGAMO

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto Battistello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] Liberazione di S. Pietro dal carcere (Napoli, chiesa del Monte della Misericordia), vicinissima al Caravaggio; Sant'Antonio che risuscita un morto (Napoli, San Giorgio dei Genovesi), composizione luministica caravaggesca; Nudo di fanciullo (Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – LIPSIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali