GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Reich, München 1959, pp. 768, 770; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia medioevale J. Monfasani, Pletone, Bessarione e la processione dello Spirito Santo, ibid., p. 846; A. Pontani, Firenze nelle fonti ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] nella cappella di S. Felice nella basilica di S. Antonio (1372-1379) e nell'oratorio di S. Giorgio a di M. Martelli, I, Firenze 1975, pp. 241-1285); id., Itinerario in Terra Santa, a cura di F. Lo Monaco, Bergamo 1990, pp.60-61; id., Lettere disperse ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (1816), insieme con A. Canova (presidente), B. Thorvaldsen, Antonio D'Este e F. Visconti (segretario).
La mole di lavoro , contro l'esosità dei proprietari, che con l'anno santo del 1825 avevano riscoperto l'utilità di affittare stanze ammobiliate ai ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] poeta, critico letterario e storiografo del casato; il filosofo Antonio Montecatini, più tardi (dal 1574) segretario ducale, e di Mantova. Lo scritto è in rapporto con la visita a Sant’Anna nel giugno del 1579 di suo figlio Vincenzo Gonzaga: una ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] commissioni di scultura: sin dal 1529 era stato coinvolto dagli operai dell’Arca del Santo di Padova per portare a termine un rilievo lasciato incompiuto da Antonio Minello, morto l’anno prima (nel 1536 Jacopo sottoscrisse un ulteriore contratto, che ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] sopra il sagro libro dell'Esodo, composte e recitate nella Santa Chiesa metropolitana di Benevento [...], Benevento 1709-20; Sermoni Alessandro VIII; nel 1691, per l'elezione di Antonio Pignatelli, Innocenzo XII, che ricambiò l'appoggio di Orsini ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] alcune fortezze del Patrimonio (Ostia, Civitavecchia, Castel Sant'Angelo) - compito affidato al Caracciolo -, nonché . 73-199; Id., La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963, pp. 18-22, 118-122, 129-132; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] su segnalazione ai Borromeo da parte degli amici Orsi e Antonio Felice Marsigli, fu chiamato a Milano come bibliotecario dell’ in quello tra la storia ecclesiastica (con reliquie, miracoli, santi) e la verità della tradizione. Il libro II sviluppa il ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] era a Roma per assistere alle cerimonie d'inaugurazione dell'anno santo. Nei mesi successivi ricevette dal papa la concessione dell'abbazia tramite l'ambasciatore veneziano a Roma, Antonio Giustinian, nei mesi successivi la presenza veneziana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Francia, dove nel novembre 1487 inviò i due nunzi Leonello Chiericati e Antonio Flores. Scopo della missione non era tanto la raccolta di adesioni per la guerra santa, bensì soprattutto la consegna al sommo pontefice del principe turco Djem, fratello ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.