• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2155 risultati
Tutti i risultati [2155]
Biografie [894]
Arti visive [379]
Storia [355]
Religioni [279]
Letteratura [102]
Storia delle religioni [86]
Diritto [76]
Archeologia [57]
Diritto civile [52]
Architettura e urbanistica [48]

madrino

NEOLOGISMI (2018)

madrino s. m. Uomo che inaugura una cerimonia ufficiale, un’iniziativa pubblica. • Il «madrino». Un uomo sarà anche il protagonista del taglio del nastro in piazza Sant’Antonio. Quest’anno le forbici [...] saranno messe in mano ad Alessandro Borghese. Il giudice di Junior Masterchef Italia, nonché conduttore di numerosi altri programmi di successo, aprirà «Gusti 2016» giovedì 22 alle 17. Subito dopo si metterà ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BORGHESE – GORIZIA

Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colle (Colle di Val d'Elsa) Adolfo Cecilia Il borgo toscano, posto su di una collina della Valdelsa, fu teatro di uno scontro avvenuto nel giugno 1269 tra i ghibellini di Siena e loro collegati, e le [...] (Italia 153) la battaglia si svolse " a circa quattro chilometri E-SE da Colle, nel piano cui spetta il nome di Sant'Antonio al Lago ". L'episodio è narrato a D., nella cornice degl'invidiosi (Pg XIII 115 ss.), dalla gentildonna senese Sapia, moglie ... Leggi Tutto

Ferri, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ferri, Roberto Fèrri, Roberto. – Artista figurativo (n. Taranto 1978). Dopo essersi diplomato al liceo artistico di Taranto, nel 1996 si trasferisce a Roma, dove nel 2006 si laurea all’Accademia di belle [...] una sua personale intitolata La luce del corpo. Nel 2006 espone alla galleria Il cortile e la galleria Anarte di Sant’Antonio, Texas, organizza una sua mostra di disegni. Nel 2007 gli viene dedicata una personale all’Istituto italiano di cultura di ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JACQUES LOUIS DAVID – GENZANO DI ROMA – CARAVAGGIO

Kimpa Vita

Dizionario di Storia (2010)

Kimpa Vita (o Doña Beatriz) Profetessa, iniziatrice di un movimento messianico del regno del Congo (n. ca. 1682-m. 1706). Di nobili origini, nel 1704 sostenne di essere posseduta dallo spirito di sant’Antonio: [...] su pressione dei missionari cappuccini, fu condannata al rogo per eresia e giustiziata insieme al figlio neonato. Il movimento antoniano, ormai con largo seguito, sopravvisse alla sua morte, operando attivamente in Congo nel corso del sec. 18°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , instaurando un legame intellettuale che lo avrebbe poi avvicinato agli studi iconologici. Il secondo articolo, Il pensiero critico di Antonio Sant’Elia (ibid., n. 5, pp. 491-498), fu scritto in seguito alle polemiche di Venturi con i futuristi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] ebbe allievi, fra gli altri, Romolo Romani, Leonardo Dudreville, Carlo Carrà, Aldo Carpi, Mario Chiattone, Carlo Erba, Antonio Sant’Elia, Alberto Salietti. Continuò a insegnare e a dipingere a ritmi serrati fino al sopraggiungere della malattia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

DUDREVILLE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDREVILLE, Leonardo Paolo Thea Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] al Museo civico del Broletto di Novara), Espansione della lirica, Urto del tragico, Dissidio domestico quotidiano, Ritmi emananti da Antonio Sant'Elia (tutti al Museum of modern art di Filadelfia); Ritmi emananti da Ugo Nebbia e Ritmi emananti dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – PITTURA "FIAMMINGA – ANTONIO SANT'ELIA – EUGENIO PELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDREVILLE, Leonardo (1)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Boccioni, morto a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; Antonio Sant'Elia, caduto sul Carso; Carlo Erba. Dopo Caporetto miscela di stili classicheggianti, e marcati del genio di Sant'Elia. Altre opere importanti sono state realizzate dagli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

NIZZOLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Marcello Fabio Mangone – Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi. Dopo aver trascorso [...] la Famiglia artistica, avvicinandosi al gruppo parafuturista Nuove Tendenze; assieme a Mario Chiattone, Carlo Erba, Achille Funi, Antonio Sant’Elia e altri, partecipò alla relativa mostra inaugurata il 20 maggio, con due tele (Vele, Sensazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – SAN DONATO MILANESE – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Marcello (1)
Mostra Tutti

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo Pierfranco Moliterni Nicola Zito RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] anni dallo scoppio della guerra, Russolo si arruolò nel battaglione lombardo Volontari ciclisti, seguendo i sodali Boccioni, Antonio Sant’Elia e Mario Sironi. Nominato tenente al merito, prese servizio nel V reggimento Alpini, battaglione Brenta; al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – LEONARDO DUDREVILLE – BIENNALE DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 216
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali