• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [279]
Arti visive [122]
Religioni [115]
Storia [105]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [41]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Temi generali [22]
Architettura e urbanistica [19]

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , perché lo spagnolo ha hablar da fabulare). La maggior parte dei 24), troppa grazia Sant’Antonio (e un’infermità quale il fuoco di Sant’Antonio), il tempo ’. Testi del VII, VIII e IX secolo, Padova, Antenore. Beccaria, Gian Luigi (1999), Sicuterat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

TOMITANO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Martino Matteo Melchiorre TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni. La madre, [...] santo senese canonizzato un decennio prima. Pronunciati i voti, Tomitano effettuò l’anno di noviziato nel piccolo convento padovano egli fece vestire il saio al proprio fratello minore, Antonio da Tomo). Dopo l’apprendistato accanto a Gonzaga, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Martino (1)
Mostra Tutti

Bodin, Jean

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bodin, Jean Diego Quaglioni L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] aveva già attratto l’interesse di Antonio Gramsci. In una delle sue Noterelle ). Insieme a M. sono citati sant’Antonino da Firenze e Poggio Bracciolini. La citazione politica e giuridica dell’età moderna, Padova 1992; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIPIONE L’AFRICANO – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodin, Jean (4)
Mostra Tutti

Donatello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] limite fisico della colonna, così da suggerire uno spazio che in realtà padovano Nel gennaio del 1444 Donatello è a Padova per realizzare il Crocifisso che, nato come opera a sé, diverrà poi il fulcro votivo dell’altare della basilica di Sant’Antonio ... Leggi Tutto

PAOLO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Veneto Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] lì rimase tre anni. Quando egli giunse in Inghilterra era morto da poco John Wyclif, ma le sue dottrine filosofiche erano ampiamente diffuse A. Poppi, La filosofia nello studio francescano del santo a Padova, Padova 1989; A.D. Conti, Il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – FELICE MOMIGLIANO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneto (4)
Mostra Tutti

CARRARESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARRARESI F. Flores d'Arcais Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] importanti di tutta l'area padana. La riconquista del potere da parte di Francesco II Novello (1390-1404) non riuscì a Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio, Padova 1988; I Dondi Dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, cat., Padova 1989; B.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO I DA CARRARA – PIETRO PAOLO VERGERIO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARESI (3)
Mostra Tutti

elisione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] elisa: suor Anna, suor Giovanna, sant’Antonio e san Francesco, oppure bell’uomo d’udire o di udire. Da non si elide mai: da eroi, da amare, da Algeri, salvo che in alcune della Società di Linguistica Italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – ENDECASILLABO – PAROLA TRONCA – IPPOPOTAMO – ORTOGRAFIA

URIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URIO, Francesco Antonio. Ivano Bettin – Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione. Nel maggio del 1666 fu [...] a un capitolo conventuale in S. Francesco Grande a Milano (Archivio di Stato di Padova, Sant’Antonio confessore, b. 223, n. 17; cit. in Sartori, 1977, p. 53). I libretti degli oratori da lui musicati in quegli anni per la basilica milanese (Oratorio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BENEDETTI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – VITALIANO VI BORROMEO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORDINE MINORITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIO, Francesco Antonio (7)
Mostra Tutti

Il monumento equestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] il Monumento a Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, posto di fronte alla basilica del Santo a Padova. Dalle dimensioni della base trova in terra consacrata, sul sagrato della basilica di Sant’Antonio, e nei documenti è indicato come la “sepoltura di ... Leggi Tutto

La Roma di Sisto IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] “all’antica” dal miniatore Gaspare da Padova e dal calligrafo Bartolomeo Sanvito. L più imponenti è l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, nei pressi del aver collaborato il dotto frate minorita Antonio da Pinerolo, menzionato in un documento del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 73
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali