VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] figli, sciolse la moglie, i sudditi e i vassalli da ogni vincolo e lanciò una crociata contro di lui. del Brolo, di Santa Caterina, di Sant’Antonio e di Sant’Ambrogio, cui nel cura di V. Fea - G. Ferraù, I, Padova 1997, pp. 621 s.; P. Mainoni, Le ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] -2802) della Legenda de Santo Stadi (cioè sant’Eustachio), un poemetto agiografico composto da Franceschino Grioni nel 1321:
, Treviso, Padova) e la corte dei Visconti a Milano. Nel 1332 il metricologo e poeta padovanoAntonioda Tempo dichiara ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] territorio, III, Verona 1969, pp. 213-366; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte Lombarda 14, 1969, 2, pp. 1- 1981; Sant'Antonio 1231-1981: il suo tempo, il suo culto e la sua città, a cura di G. Gorini, cat., Padova 1981; ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] due isole, Belvedere a O e Sant'Antonio a E; quest'ultima fronteggiava la fiume verso O, contenute a N da un terraglio che forse sfruttava il 193-232; A. Andreotti, Il Maestro dei Mesi, Padova 1987; A. Vasina, Il Medio Evo ferrarese tra storia ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] quasi esclusivamente sul fatto che un Antonioda Firenze figura all'anno 1463, dalle "novità" del Donatello di Padova.
Mi riferisco ai bassorilievi con il Cattolico, 25 dic. 1909, p. 2; D. Sant'Ambrogio, La torre di S. Gottardo e la torre ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] una polizza d’estimo del 1588 ricorda un Antonio Castelli di dieci anni, figlio di Annibale ( Vi accorrevano anche dottori da Genova e daPadova.
Era occupatissimo dallo Studio ad ubbidire alle intimazioni del Sant’Uffizio per non essere considerato ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] col Bambino, s. Antonio di Padova e un fanciullo (Leone N. Barbone Pugliese, La ‘Madonna del suffragio’ di Sant’Antonio a Manduria e gli inizi di F. S., in artisti nell’Italia del Seicento, I, Da Tanzio da Varallo a Massimo Stanzione, Firenze 2012, ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] e) l’aggettivo santo/-a: ad es., Sant’Antonio, Sant’Ermete, Sant’Orsola, ma e la palatalizzazione della sibilante iniziale se seguita da consonante labiale o velare nel napoletano (ad della Società Linguistica Italiana (Padova, 25-27 settembre 1997 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di Padova, conclusa solo dieci anni più tardi Antonio. Il ciclo, che comprendeva trentatré episodi della vita del santo, venne eseguito da diversi artisti bolognesi e terminato, secondo quanto riferisce Antonio ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] (oggi a Brera), nel 1523 il S. Antonio Abate fra i ss. Antonio di Padova e Cecilia per S. Maria Nuova, oggi nella T. detto il Garofalo. Il Compianto daSant’Antonio in Polesine, Milano 1998; I. Fedozzi, Antonio Costabili: un ritratto. Cenni sulla ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...