Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] territorio, ci sono le città suddite. Ne parla l'abate spagnolo Cristoforo Tentori nei 12 volumetti del suo Saggio sulla di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . Questo ho imparato da Cicerone, questo da sant'Agostino, il quale a sua volta non nega Archimede: alla ricerca di testi scientifici
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nel aristotelico, che apparteneva all'abate di Grottaferrata, Pietro Vitali. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del Puoti e il cattolicesimo giobertiano dell'abate Fornari; «classiche» la Toscana, i un lustro in cui storicizzare, da prigioniero in Sant'Elena, il supplizio di Prometeo sulla rupe del non difettarono al romagnolo Antonio Padovani, insegnante all' ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] accompagnare Alfonso in Abruzzo, a Città Sant’Angelo, a passare in rassegna le talvolta da lui: «El Pontano e lo abate Roggio [Benedetto Ruggi] sono più appresso al di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , al Magliabechi, a monsignore Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe Orsi e gli fu offerta la prepositura di Santa Maria della Pomposa di Modena; donde questa prosa, e che più scandalizzava l'abate Gaetano Cenni, uno dei suoi censori ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] della tenzone tra Giacomo da Lentini e l'Abate di Tivoli (1300), e un frammento di sonetto , 1289 (allestito da Antonio Giganti per lo stesso dei trovatori catalani, v. A. Fratta, Jordi de Sant Jordi e i Siciliani, "Bollettino del Centro di Studi ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] scenari su richiesta del famoso Truffaldino Antonio Sacchi: Il servitore di due padroni a raggiungere i suoi comici al Teatro Sant'Angelo di Venezia, dove giunge nell' solleticarne la brama di novità. L'abate Pietro Chiari aveva cominciato in quel l ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] risultava a Napoli quando l'abate Leonardo Panzini stese la sua che agitavano l'Italia. Nell'inverno del 1754 Antonio Genovesi era salito sulla cattedra di «meccanica ed perché a sua volta lo consegnasse al Sant'Uffizio, ebbe più probabilità di essere ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] e senza figli, e Pandolfo, poi abate della ricca badia di S. Maria a quale, composte nel carcere di Castel Sant'Angelo, dove rimase prigioniero dal 1464 (1978), pp. 321 ss.; Id., "Antonio Carazolo Desamato". Aspetti della poesia volgare aragonese nel ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] sino all'ultimo a fianco del conte di Sant'Andrea, e partì poi per Firenze, dove s'ispirava molto al pensiero dell'abate francese F. Lamennais, che appariva pp. 765-767 e passim;L.Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...