GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] la cronotassi dei vescovi di Nizza e l'elenco degli abati del convento nizzardo di S. Ponzio. Merito principale del assedio, e resa primieramente dei forti di Villafranca, Mont'Albano e Sant'Ospizio, poi della città e castello di Nizza ne' mesi di ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] empietà e di sedizione mosse dall’abate Ferdinando Facchinei.
In quegli stessi volere «uscire di gabbia», come confidava ad Antonio Greppi il 23 maggio 1778 (Archivio di Stato c. 17r) e «mostro divoratore» di Sant’Elena (ibid., c. 48r), esacerbati dall ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] che gli era fuggito da Castel Sant'Angelo e aveva trovato ospitalità presso collegio" dal doge, praticavano un vescovo e un abate "i quali hanno contaminato di heresia la gioventù ambasciatore veneziano a Roma, Marco Antonio da Mula. Ma nessuno dei ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] la liberazione di Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le di nuovi: Antonio Brocardo, Bernardino Daniello finora inedite. Si premette il parere dell’abate Pierantonio Serassi intorno alla patria de’ suddetti ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Giulio II, in favore del nipote Camillo. Fu abate di S. Eusebio di Melanico, nella diocesi di si rivolse il notaio Antonio di Simone Petrarca, incaricato Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] diocesi di Volterra al nipote Giuliano di Paolo Antonio (23 maggio 1509); seguì il papa a ottobre del 1511) della Lega santa voluta dal papa contro Luigi XII , Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] S. Nilo a Grottaferrata realizzata da Antonio Giorgietti: cfr. Montagu, 1986, agente romano del porporato, l’abate Elpidio Benedetti (Laurain-Portemer La Discesa dalla croce di G.F. R. per Sant’Ambrogio della Massima a Roma ritrovata nel Palacio Real ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] fu abate dell'abbazia di Morimondo al tempo del papa Martino V (1417-1431), mentre un altro suo zio, di nome Antonio, de 1432 à 1472, Paris 1899 (con vasta app. documentaria); D. Sant'Ambrogio, La Badia di Morimondo, in Arch. stor. lombardo, XVIII ( ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 1481 fu rinchiuso a suo dire in Castel Sant'Angelo, dove rischiò la tortura perché partigiano di rinuncia o morte dell'abate, già precedentemente e si appellasse con i fratelli di Giovanni, Galeotto e Antonio, gli chiedeva una risposta e insieme copia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] anni, il titolo di abate dell’Ordine dei cavalieri quando a Roma il gesuita António Vieira cercò di indurre Clemente 8738; Chigiano, R.I.4; Roma, Arch. storico del Vicariato, Sant’Eustachio, Battesimi, 1565-1705, f. 217v; L. Cardella, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...