FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] F., insieme alla moglie, nell'anno 1209, edificò a Reggio Emilia una chiesa, con annesso ospedale, dedicata a sant'Antonioabate, eretta in prossimità della via Emilia, non molto distante dalla principale piazza cittadina. Sempre con la consorte il F ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] Correggio; Apoteosi di s. Quirino per la cattedrale di Correggio; Beata Alacoque,per la chiesa delle Clarisse di Carpi; Sant'AntonioAbate,per la chiesa di Fazzano; San Girolamo, per la chiesa di San Sebastiano in Correggio; Battesimo di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] Capitolo della Collegiata di Cingoli e forse il polittico in Sant'Esuperanzio, in quella città. Inoltre gli sono stati di recente attribuiti l'affresco raffigurante la Madonna col Bambino, S. Antonioabate e S. Giacomo, già in S.. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] minoritico accolto dai frati del piccolo convento conimbricense di Sant'Antonio dos Olivais, donde, nell'autunno del 1220, partì amicizia col qualificato commentatore di questo, Tommaso Gallo, abate di Vercelli. A. divide il cammino spirituale nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e il cardinale Giuseppe Spinelli, che cercava di introdurre il Sant’Uffizio, «il quale è contra la legge di natura e Bibliografia
G.M. Galanti, Elogio storico del signor abateAntonio Genovesi pubblico professore di civil economia nella Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] opera in L. Malusa, Le cinque piaghe della Santa Chiesa di Antonio Rosmini, 1998).
Affrontando problemi concreti per la edite e inedite (d’ora in poi citata come EN) dell’abate roveretano, la quale è rimasta incompiuta, benché ne siano usciti (negli ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] tra le figure di santi della navata sinistra di S. e la frammentaria serie di ritratti di abati cassinesi tornati alla luce campate laterali, con le Storie degli eremiti Paolo e Antonio. Sebbene eseguiti da più mani, questi affreschi rientrano senz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana nuova grandezza a Montecassino dall’abate Desiderio.
A Roma si ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] rimase più famosa quella dei "Ricovrati", fondata per cura dell'abate Federico Carnaro nel 1599, che ebbe tra i suoi soci anche un importante centro musicale è la cappella musicale del Sant'Antonio di Padova. Questo istituto seguì nei suoi primordî la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la vigilia delle Ceneri; per le ricorrenze di S. Antonioabate e di S. Giovanni si fanno le caratteristiche fiammate sul e sono molti inni sacri (goccius o gosos) in lode d'un santo o d'una festa religiosa: poesia fatta per il popolo e da questo ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...