Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’area occidentale della Sicilia, in corrispondenza con le fasi finali della cultura di Pantalica, si svolge la cultura di Sant’AngeloMuxaro, anch’essa con necropoli di tombe a grotticella talora di grandissime dimensioni. Nelle Isole Eolie l’età del ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] situati nelle vallate dell’interno dell’isola; in particolare, si attribuisce ai S. la cultura detta di Polizello-Sant’AngeloMuxaro, diffusa dall’entroterra di Agrigento a quello di Gela e caratterizzata da una tipica ceramica dipinta in rosso o ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dalla ceramica con decorazione incisa e dipinta documentata da abitati e necropoli di tombe a grotticella a Sant'AngeloMuxaro, Polizzello (Caltanissetta), Segesta, Entella; i centri della Sicilia occidentale - l'area elima - mostrano una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Marzo, Monte Manganello, Monte Raffe, Vassallaggi, Gibil-Gabib, Sabucina, Capo Darso, oppure gli altri di Sant'AngeloMuxaro (v.), Polizello (v.), Castellaccio di Marianopoli, Balate di Marianopoli, Cozzo Mususino, Terravecchia di Passo di Landro ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'AngeloMuxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] , a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, ad ind.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; S. Di Matteo, Gli accadimenti di Sicilia ...
Leggi Tutto