CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1893), p. 68; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docc. Per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 602-604, 637; D. Sant'Ambrogio, Le opere di due pittori senesi nella Certosa di Pavia, in Arte e storia, XXIII (1904), pp. 88-90; Mostra dell'antica arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] Denkmäler des vierzehnten Jahr-hunderts. Giovanni di Balduccio da Pisa und die Campionese, Stuttgart 1893, p. 53; D. Sant'Ambrogio, Carpiano, Vigano-Certosino e Selvanesco, Milano 1894, pp. 22-25; L. Beltrami, Alcune osservazioni a proposito dell ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] della città e delle sue chiese, dopo la falsa distruzione a opera di Teodosio I e il decreto di ricostruzione ottenuto da sant’Ambrogio – «san Petronio, vedendo la sua città da poco distrutta… e le mura e i palazzi demoliti dalle fondamenta, con cura ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] , Enc. metodica ... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 275; G. Casati, Descriz. del confalone o stendardo di Sant'Ambrogio, Milano 1847, pp. 5 s., 8-11; G. Boeheim, Werken Mailänder Waffenschmiede in den Kaiserlichen Sammlungen, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] storico della città, Collezione Simeom, Serie C, n. 7902, anno 1780). Nel 1783 dipinse la Via Crucis della parrocchiale di Sant’Ambrogio a Torino (Cifani - Monetti, 2000, pp. 51-54), la prima di una serie (Damiano, 2003, pp. 158 s.). Dello stesso ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] luogo scomparso: Paciliano (secoli X-XIII), a cura di L. Fois, Milano 2006, pp. 61-65; Le carte del Monastero di Sant’Ambrogio di Milano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 61, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII) (2007 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] XVI, Milano 1982, pp. 25-32, 128-130; M. Tagliabue, Cronotassi degli abati di Sant’Ambrogio nel medioevo (784-1497), in Il monastero di Sant’Ambrogio nel medioevo, Milano 1988, pp. 336-340; C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] , a.a. 1994-95 (relatore prof. G. Colmuto Zanella); M.L. Gatti Perer, La basilica di Sant’Ambrogio: continuità di una tradizione, in Ead., La basilica di Sant’Ambrogio. Il tempio ininterrotto, I, Milano 1995, pp. 87-89, 107; L. Parvis Marino, Il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , Per la storia della navigazione nel territorio milanese. Manoscritti e documenti donati all'Ambrosiana, Milano 1888; D. Sant'Ambrogio, Una breve corsa artistica fra le grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: Andrea e Dominicho Pinsit ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] G. Galasso, Torino 1998, pp. 681-825 (in partic. p. 734); G. Cariboni, I Visconti e la nascita del culto di sant’Ambrogio della Vittoria, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, XXVI (2000), pp. 595-613; A. Gamberini - F. Somaini ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....