MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] da M. da F., a cura di Id., ibid., LXIV (1967), pp. 48-90; Il Trattato del Terz’Ordine o vero «Libro come Santo Francesco istituì et ordinò el Tertio Ordine de Frati et Sore di Penitentia et della dignità et perfectione o vero Sanctità Sua», a cura ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Gambara e nella sacrestia di S. Evasio; ma non sono stati fatti studi approfonditi al riguardo né sono state date attribuzioni (Sant'Ambrogio, 1898). Tuttavia, dai documenti sembra che l'opera sia stata portata avanti per almeno più di un terzo e che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] in S. Maria alla Porta, affresco con Cristo e un santo francescano nell'ex convento di S. Maria della Pace ( territorio, Varese, 1874, pp. 66 s., 70, 82, 105; D. Sant'Ambrogio,Una breve corsa artistica..., in Arch. storico lombardo, s. 3, XXIII (1896 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] . 1-3, 9, 26, 36; M. Caffi, Artisti lombardi del secolo XV, in Archivio storico lombardo, V (1878), pp. 669-693; D. Sant’Ambrogio, Una statua di P.A. S. del 1484 nella cattedrale di Alessandria, in Lega lombarda, 1896, n. 320, pp. 28 s.; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] e Vitae beatae Osannae Andreasiae del domenicano Francesco Silvestri (1507; ibid., n. 179), mentre resta dubbia l’Orazione di Sant’Ambrogio forse del 1500 (Rogledi Manni, n. 65; Sandal, 1978, n. 155; Sander, n. 315). Per questo genere di produzione ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] in Frossasco, nel Pinerolese, all’abbazia di S. Maria di Pinerolo, una fondazione arduinica. Umberto l’eseguì a Sant’Ambrogio, nei claustra del monastero valsusino di S. Michele della Chiusa, che aveva rapporti conflittuali con la Chiesa torinese. I ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] 1954, pp. 273, 326, 381-383, 390 s., 393, 395 s., 389 s., 401 s., 583 s., 720 s., 723-739, 740-744; G. Bascapé, L'altare d'oro di s. Ambrogio a Milano.estr. da Ragguaglio della Basilica di Sant'Ambrogio, III, nn. 6, 7, 8, giugno-luglio-agosto 1955. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] ricorrenze tipologiche.
Il catalogo risulta ancora piuttosto disarticolato fino al 1760 (l'Estasi del Battista di Monte di Sant'Ambrogio; la Madonna del Rosario in oratorio privato a Verona e poco altro), per poi affollarsi decisamente a partire ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] I Maestri comacini, Milano 1893, I, pp. 426, 567 s.; G. Bossi, Descrizione del monumento a Gastone di Foix..., Milano 1852; D. Sant'Ambrogio, Studio di ricomposiz. del mon. Birago, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 463-468; Id., La statua di S ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] ), collez. von Pannvitz, Ritratto di giovane (datato 1496); Venezia, chiesa dei Frari, cappella dei Milanesi, Sant'Ambrogio in trono tra santi e angeli musicanti ed incoronazione della Vergine (iniziata nel 1503 da Alvise Vivarini, che vi lavorò sino ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....