VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] e della chiesa del Gesù e dei Ss. Ambrogio e Andrea si svilupparono, proprio come a Napoli, . Ceccarelli, G. V. «padre gesuita», architetto progettista della chiesa e collegio di Sant’Ignazio a Cosenza, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 2 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] -188), che lo attribuì a un Petrus grammaticus, in seguito identificato da Ambrogio Amelli (1899, p. XIV) con Pietro da Pisa. Tale paternità è -456; B. Bischoff, Sammelhandschrift Diez. B Sant. 66. Grammatici latini et catalogus librorum. Vollständige ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] tra Città di Castello, gli Ubaldini e i marchesi del Monte Santa Maria per la esecuzione delle clausole della pace: l'8, dic poi portata alle terre della Chiesa dalle soldatesche di Ambrogio Visconti, bastardo di Barnabò, che aveva trovato nelle ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] nel duomo di Vercelli (tela con la Comunione di s. Ambrogio morente, intrisa di ricordi magatteschi; Giovio, 1784, p. 446 mentre è priva di sicuri appigli cronologici la pala con Tre santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli, in Giovanni ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Museo diocesano, in deposito dalla chiesa dei Ss. Ambrogio e Andrea di Genova Cornigliano).
Nel dipinto è pp. 57-62; G. Zanelli, Antonio Semino e la ‘Crocifissione di sant’Andrea’: brevi note ai margini di un restauro, in Bollettino d’arte, s ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Accademia di belle arti di Brera, dove ebbe come insegnate Ambrogio Alciati. Nel 1925 conobbe il danzatore Enrico Cecchetti, dal terza volta, 1959-60; Gesù deposto dalla croce, 1963; Sant’Antonio, 1967) sia tenendo corsi estivi di affresco rivolti ai ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] dei monaci evacuati, operazioni dirette dal castellano di Castel Sant'Angelo, Antonio de Rido.
Il 22 apr. 1444 nell'aprile e nel luglio 1446 e affidate, rispettivamente, all'abate Ambrogio di S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Martino divenne podestà della Credenza di S. Ambrogio). Come tale egli venne accusato di gravi Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] e soprattutto della fuga Oltralpe di Mainardi (1540-42). Ambrogio (che ebbe licenza di ritenere e di leggere i in cui compare Quistelli, cc. n.n.); Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, b. 21, processo di Oddo Quarto (1562-1567); B. Scardeone, ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] invitò presso la corte di Salerno il frate domenicano Ambrogio Salvio da Bagnoli, noto per come si andava cimentando Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende col Sant’Uffizio, Napoli 1976, pp. 114 s., 123; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....