DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] degli angeli è una citazione puntuale della Circoncisione di Rubens in S. Ambrogio a Genova mentre il gruppo della Vergine col Bambino discende con una certa precisione dalla Madonna e santi di Luca Giordano, già in S. Spirito a Venezia e oggi presso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] ; qualche mese più tardi sposava Elisabetta Contarini di Ambrogio di Nicolò, che gli avrebbe dato numerosi figli. Cristoforo Moro muovevano all'assalto di Sant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste della Santa Sede. La missione del F ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] -08 Parentani prese parte – insieme a Giovanni Ambrogio Figino, Cesare Agosti, Carlo Vacca, Ludovico Brandino nera rabescata profillata d’oro» e il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo il Bambino Giesù nudo, accompagnata da ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] siano state effettivamente compiute. Tra il 1380 e il 1384 l’esecuzione di tre santi fu affidata a Giovanni di Cecco, a Lando di Stefano e a Matteo di Ambrogio, detto il Sappa, ossia, rispettivamente, S. Matteo, S. Bartolomeo e S. Andrea. Diversi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Ambrogio e i figli Ascenzio e Domenicantonio (Tesauro), la famiglia, che constava di diversi rami tutti imparentati e dediti firmò e datò le mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] alla progettazione del nuovo gonfalone di S. Ambrogio e della trentunesima vetrata del transetto sinistro del La pittura: dalla fine del Quattrocento all’Ottocento, in La basilica di Sant’Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Vittoria. Nel 1682 decorò l’altare dedicato a S. Ambrogio in S. Benedetto a Fabriano e terminò gli stucchi il 1672 e il 1674 (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banco di Santo Spirito, Contabilità, Registri, sez. II.1.78, p. 721; sez. II ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] Zanobi, vescovo fiorentino del V secolo, discepolo di Ambrogio da Milano e compatrono della città.
La cerimonia , Firenze 1999, pp. 129 s.; F. Toker, Arnolfo di Cambio a Santa Maria del Fiore: un trionfo di forma e di significato, in La cattedrale e ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] della dogana del sale, delle entrate delle dogane romane di Sant’Eustachio e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie Chigi, con il giovane Agostino che fece pratica con i figli di Ambrogio a Roma (Morandi, 1978, p. 104).
Dal 1464 iniziò ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F. Fabbri, Palazzo di Agostino Pallavicino, ibid., 1999a, pp. 250-254; Ead., Palazzo di Ambrogio di Negro, ibid., 1999b, pp. 267-271; Ead., Palazzo di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....