BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Per interessamento del Visconti infatti al figlio di Ambrogio, Simone, che nel documento appare senza alcuna qualifica, nel 1347 fu dichiarò in presenza dei cardinali di Firenze e di Sant'Angelo e del suo segretario, il milanese Antonio Bassanega ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Corrado Gneo e firmata dal relatore della causa, padre Ambrogio Eszer il 29 giugno 1996. Dieci anni dopo venne espresso Dio. Il 19 febbraio 2008 la Congregazione per le cause dei santi riconobbe la excellentia vitae e papa Benedetto XVI il 15 marzo ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] ben più nota – che lo oppose al gesuita Carlo Ambrogio Cattaneo. Nelle Lezioni sacre (Milano 1713-14) Cattaneo » (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Officio, Censurae Librorum, 1759, II, f. 1, c. 24r-v). ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] con Giovan Giacomo e Giovanni Battista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche tra i quattro di 195.000 scudi d'oro a Clemente VII prigioniero in Castel Sant'Angelo dopo il sacco di Roma. Per questo prestito il G. ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] , egli usò prestare gratuito patrocinio sotto l’egida della Congregazione di Sant’Ivone, della quale fu governatore dal 1743 al 1747 (Mastroberti, affiliato all’Accademia degli Immaturi, fondata da Vincenzo Ambrogio Galdi nel 1759 (Sannino, 2002). Fu ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] a fattura anche la filatura Conconi & Rossini di S. Ambrogio Olona (poi acquistata dal L. nel 1857) e il cotonificio Ottanta dell'800 gli stabilimenti Lualdi di Besozzo e di Sant'Eufemia davano lavoro ad alcune centinaia di operai, costituendo ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] S. Antonio in gloria e i quattro peducci con le Virtù del santo.
Nel 1818 la cupola fu abbattuta per farne costruire un’altra, quella destra della parrocchia, una tela con i Ss. Ambrogio Sansedoni e Ansano; a Querciagrossa, nella chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] la cappella della Madonna nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1765-1768), anche racconta la città, Roma 2012, p. 73; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di Santi XII Apostoli, in Artisti e artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle Anime del ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] del figlio Cesare che le assicurò un rifugio, prima in Castel Sant'Angelo e poi, con le altre donne di casa Borgia, nella busto d'argento del figlio Cesare e al famoso orafo Ambrogio Foppa, detto il Caradosso, commissionò un tabernacolo d'argento per ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] iscrizione: "Sepultura M. D. Iosaphat Barbaro de confinio Sante Marie Formose et eius heredes MCCCCLXXXXIIII". Il sepolcro andò Persia come ambasciatore". Segue il testo dei viaggi di Ambrogio Contarini e poi altre scritture. In una frase della ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....