GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] stato della città e accordandosi con l'ex vescovo di Sant'Angelo in Vado e Urbania Onorato Onorati affinché lo . conservò la nunziatura di Colonia fino al luglio 1666, subentrandogli Agostino Franciotti. Tornato a Roma, fu, il 27 agosto, nominato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] era conservata ancora alla metà del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e . pisani, Pisa 1897, pp. 189-193; A. Letalle, Les fresques du Campo Santo de Pise, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Ordinò quindi all'abate commendatario di S. Andrea, Agostino Corradi di Lignana, di cedere agli stessi canonici V (1911), p. 153; R. Pasté-F. Arborio Mella, L'abbazia di Sant'Andrea di Vercelli, Vercelli 1907, pp. 152 s.; N. Widloecher, La riforma ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] e parzialmente realizzato il progetto di riunire i documenti della S. Sede nell'archivio creato da Sisto IV in Castel Sant'Angelo. Fu probabilmente l'esperienza da lui acquisita in quell'occasione ad indurre Paolo V ad affidargli la supervisione dell ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] cotte a fuoco con stemma, raffiguranti S. Francesco di Sales, S. Agostino e la Ss. Trinità per le suore del Buon Salvatore in via di S. Crisogono, dove realizzò sei vetrate con figure di santi e stemmi, dipinte e cotte a fuoco; la grande vetrata ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] amicizia dapprima intrattenendo una corrispondenza epistolare, quindi facendogli abitualmente visita sul declinare dell’estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel 1901, immediatamente dopo la morte di Verdi, fece stampare i Ricordi verdiani ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] 1659 il G. decise di passare alle truppe acquartierate in Castel Sant'Angelo, a Roma, dove la sua "conversione" alla matematica Cercò quindi di estenderle frequentando la Libreria di S. Agostino (l'attuale Biblioteca Angelica), e nel 1661 abbandonò ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] legge: "Dimani all'oratorio di Sant'Ambrogio si solennizzerà la festa di detto Santo con l'accompagnamento di una sceltissima alla rappresentazione data in quell'anno al teatro di S. Agostino; secondo quanto afferma L. Grillo (in Frassoni, II, p ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , morta nel 1530 e sepolta nella chiesa di S. Agostino, e Maura, la prima badessa perpetua del monastero delle 467, 469 s.; F. Cancellieri, Memorie storiche delle sacre teste dei santi apostoli Pietro e Paolo, Roma 1852, p. 78; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] non gli mancarono occasioni di lavoro nella città: dalla tempera su muro con la Madonna e santi in S. Domenico (1596) alla tela con la Madonna della Cintola in S. Agostino e alle versioni gemelle dell’Ascensione per le chiese di S. Francesco e di S ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...