GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] carica di legato. "Un'avvertenza o un desiderio esternato dalla Santità Vostra", scrisse il G. al papa il 28 nov. Civita Castellana 1861; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, prefaz. di F. Sarazani, ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Sul restauro degli antichi fabbricati', ibid., pp. 626-635; Chiesa di Sant'Andrea di Vercelli, X, 1862, pp. 5-18; per l’elenco ingegneria. Atti del 2. Convegno nazionale, a cura di S. D’Agostino, II, Napoli 2008, pp. 1155-1164 (con nota biografica); ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] egli abbia introdotto in città gli eremitani di S. Agostino, dato che questa congregazione ebbe inizio solo nel 1256 . di st. patria, XXXVII(1913), pp. 640 s., 645; C. di Sant'Eligio, S.Francesco in Piemonte e in Liguria, in Momento, 25 maggio 1915; ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] nemmeno; «ottimo senatore» lo definisce Agostino Valier (1798), ma in un contesto Storia del Concilio di Trento, IV, 2, Brescia 1981, p. 20; N.S. Davidson, Il Sant’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ’500, in Studi veneziani, n. s., 1982, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] far parte del patrimonio familiare in seguito al matrimonio di Agostino, avo del F., con Gentile, figlia naturale di i mezzi né la volontà di raggiungerlo ci si contentò di impiccare il Santi a Moulins il 31 genn. 1566.
Quello stesso anno, in Ungheria ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] accurata relazione del proprio operato e ricevette pubbliche lodi dal doge Agostino Barbarigo.
Il 30 giugno 1499 il L. fu eletto provveditore d'argento. Gli furono affiancati il valente Marco di Santi, come segretario, e pure Simon di Greci "homo ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] socius all’ufficio di maestro del Sacro Palazzo, il nipote Tommaso Agostino Vairani; il 21 dicembre 1772 fu affiancato dall’adiutor studiorum M. (Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Officio, Censurae Librorum, 1766, f. 1).
L ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] Besana.
Dopo gli studi presso l’imperial regio liceo Sant’Alessandro di Milano, nel 1830 Simonetta si iscrisse all 490; XV, 1962, p. 764; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, pp. 204, 224, 235; F. Della Peruta, Mazzini ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] 1759 Schiara fu nominato, quale successore di Tommaso Agostino Ricchini, segretario della congregazione dell’Indice (ibid., possan esservi Libri Ebraici e Rabbinici”. Gli Hebraica del Sant’Uffizio, oggi in Biblioteca Casanatense, in La Rassegna ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] il 9 ag. 1507, il F. non fu ricevuto dal Papa e l'11 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, dove si ammalò. Inutilmente il prestigioso agostiniano Egidio da Viterbo, su preghiera dello stesso F., cercò di intervenire presso il pontifice in suo favore ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...