• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1134 risultati
Tutti i risultati [1134]
Biografie [363]
Arti visive [239]
Religioni [186]
Storia [139]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [56]
Archeologia [49]
Temi generali [49]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [41]

PERNAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNAMBUCO (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] di Bahia. I fiumi sono di due gruppi: alcuni, come il Capibaribe che sbocca a Recife, l'Ipojuca che sfocia presso il Capo Sant'Agostino e il Rio Una, scorrono direttamente all'Atlantico, mentre gli altri, come il Rio Moxoto, il Rio Pajehú e il Rio do ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNAMBUCO (1)
Mostra Tutti

SPIRITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITO . Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] e del concetto di spirito nelle età successive. Questa fortuna non è peraltro immediata: è scarsa nella patristica (per Sant'Agostino, p. es., lo spiritus, come facoltà umana è quaedam vis animae mente inferior, in qua imagines rerum imprimuntur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO (3)
Mostra Tutti

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] di preparazione della nuova: ed è superato (secondo quanto aveva del resto già fatto, agl'inizî del Medioevo, Sant'Agostino, la cui voce era rimasta peraltro priva di eco) proprio mercé il capovolgimento della posizione dello scetticismo classico, e ... Leggi Tutto

TEOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA POLITICA Roberto Esposito Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] – quello appunto di teologia politica – tutt’altro che univoco. Coniato, nella dizione latina di theologia civilis, da sant’Agostino in chiave polemica nei confronti del politeismo romano, il concetto è stato usato prima in funzione apologetica dai ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA – JÜRGEN HABERMAS – WALTER BENJAMIN – MICHAIL BAKUNIN

VOCALIZZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCALIZZARE Andrea Della Corte . I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] frammento di cui son parte. Nel caso più artistico accade di vocalizzare allorché l'anima e il canto, come diceva Sant'Agostino, sono sì pieni di lirismo che le parole non occorrono. La vocalizzazione, lamentosa o giuliva, è così una parte integrale ... Leggi Tutto

MAINARDI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINARDI, Sebastiano Géza de Francovich Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] seguono, in ordine cronologico, gli affreschi, alquanto ritoccati, della tomba di Fra Domenico Strambi (1487-88) nella chiesa di Sant'Agostino a S. Gimignano, e una serie di tondi con la Madonna ed angeli a Napoli (Pinacoteca), a Parigi (Louvre), a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

MENOTTI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENOTTI, Gian Carlo Nicola Balata (App. III, II, p. 55) Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Goya, in prima europea, e due suoi pezzi di musica sacra, Muero porque no muero e O pulchritudo, su testi di santa Teresa d'Avila e sant'Agostino. Dal 1992 è direttore artistico del Teatro dell'Opera di Roma. Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di G. C ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – OPERA COMICA – VIOLONCELLO – TALLAHASSEE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

NICHILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHILISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine derivato dal latino nihil, e già adoperato da Sant'Agostino, per cui nihilista è colui che non crede a nulla. In generale, il termine serve per [...] designare qualsiasi concezione dalla quale, in ordine a tutta la realtà o a un dato aspetto di essa, risulti una negazione assoluta. Si è così parlato di "nichilismo logico", giudicando p. es. negativamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHILISMO (7)
Mostra Tutti

GREGORIANO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIANO, CODICE Edoardo Volterra . Raccolta di costituzioni imperiali redatta in Oriente, da un privato, certo Gregoriano o Gregorio, probabilmente sotto Diocleziano. Del codice ci rimangono frammenti [...] , nella Consultatio, nella Lex Rom. Biurgundionum, nella Lex Romana Wisigotorum, nell'appendice a questa, negli Scholia Sinaitica. Sant'Agostino lo cita varie volte. Fu assai usato nella vita forense; Teodosio II lo confermò ufficialmente nel 429; i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIANO, CODICE (1)
Mostra Tutti

MAURINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURINI (o Mauristi; fr. Mauristes) Nome dato ai benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 (e approvata da Gregorio XV il 17 maggio 1621) per attuare la riforma dell'ordine iniziata [...] per il giansenismo. Simpatia però esagerata da avversarî, specie durante le lotte per l'edizione delle opere di Sant'Agostino, mentre furono fatti anche tentativi a Roma e presso i re di Francia, per ottenere la soppressione della congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGOSTINO – BENEDETTINI – BRUXELLES – TEOLOGIA – MABILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURINI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 114
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recollètti
recolletti recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali