Scrittore (Sant'AgatadelBianco 1924 - Scandicci 2014). Di famiglia contadina, autodidatta, iscrittosi alla facoltà di lettere di Messina, vi conobbe G. Debenedetti, che l'incoraggiò a scrivere; trasferitosi [...] dal filone neorealista dell'immediato dopoguerra. Tra i successivi romanzi: Il codardo (1970); Noi lazzaroni (1972); Il selvaggio di Santa Venere (1977); L'uomo in fondo al pozzo (1989); tra i racconti: Gente in viaggio (1966); È il nostro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] M. Monti; interno, A. M. Cancellieri; esteri, G. Terzi di Sant'Agata (dimissionario il 26 marzo 2013), M. Monti ad interim; giustizia, P. l’architettura, sviluppando il tipo del palazzo bifronte (B. Bianco). La scultura, dominata dalla tradizione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] direttore del mensile Documento, Federigo Valli, che nei mesi in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata aveva gli studi di R. Manica, M., Torino 2004, e di G. Dego, M. in bianco e nero. La vita, le opere, i viaggi, Lugano 2008. Si vedano anche i tre ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] in matrimonio con la contessa Maria Rugarli e, sul finire del 1879, si trasferì a Firenze con la moglie e il Nallino nell’ateneo e Umberto Zanotti Bianco nel liceo di Moncalieri. Divenne professore estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel ...
Leggi Tutto