ROSAROLL, Cesare
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Roma il 29 novembre 1809, morto alla difesa di Venezia il 27 giugno 1849. Condotto dal padre prima in Spagna, poi in Grecia, insieme con i [...] in quella della galera a vita, da espiarsi nel bagno di Santo Stefano, poi di Nisida. Liberato il 29 gennaio 1848 per effetto all'eroica difesa di quella città, specie al comando della batteria Sant'Antonio a Marghera. Quivi rimase mortalmente ferito. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1504, era già morto nel 1540, a Bologna. Fu a Venezia, dove, oltre alle opere ricordate dal Vasari nelle chiese di S. Giovanni in Oleo e di S. Marina, ora disperse, si conservano di [...] una statua, pure di marmo, del Salvatore. Lavorò a Forlì, a Bologna, a Padova nella cappella del Santo (1533) due statue in stucco di Sant'Antonio e di San Daniele. L'esecuzione di tre statue mitologiche sulla facciata del palazzetto di Luigi Cornaro ...
Leggi Tutto
SANTERAMO in Colle (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Grossa borgata della provincia di Bari, situata sopra una collina, a 503 m. s. m., a E. della fossa premurgiana. Il suo nome si deve a Sant'Erasmo, [...] San Patrizio. Santeramo è un importante centro commerciale di cereali, vini, lane e latticinî; ha la stazione ferroviaria sulla linea Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle.
Il territorio è esteso 143,35 kmq. e conta 17.017 ab. (1931; 15.495 nel 1921 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] meritano di essere segnalate anzi tutto quelle di Penna Sant'Andrea, dove si sono rinvenute nella necropoli tre Tagliacozzo: palazzo ducale, S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in Cellis, borgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] direttamente. A Venezia iniziò a scrivere sul quotidiano locale Il Gazzettino, e poi sul mensile Messaggero di Sant'Antonio, alcuni articoli in forma di lettere a personaggi della storia o della letteratura, che vennero successivamente raccolti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Napoli 1988", Napoli 1989, pp. 159-189.
F. Zeri, Un'errata attribuzione al Semitecolo (e una rara iconografia di Sant'Antonio da Padova), in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 37-42.
SCULTURA E OREFICERIA
di F. Aceto ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] anno» (7). Un’altra festa «di palazzo» è poi statuita nel 1646 per sant’Antonio, e nel 1652 il governo riesce a ottenere una reliquia del santo per trasportarla solennemente da Padova alla basilica marciana in Venezia. Una festività annuale per la ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Agostino, della moglie Isabella, del figlio Francesco "et per altri nostri che sono pasatti de questa vita". All'ospedale di Sant'Antonio il doge lascia 1 o ducati e 10o all'ospedale della Pietà, questi ultimi da corrispondersi in rate annuali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , che i tanti miracoli che si raccontavano erano imposture de’ frati, com’erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era di carne, ma di legno dipinto a color di carne, per ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] cattolicesimo. Allo stesso modo, in occasione del miracolo di san Gennaro a Napoli o all’interno della basilica di Sant’Antonio a Padova, non è raro vedere gruppi di Tamil (non necessariamente cattolici) accendere una candela davanti alla tomba del ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.