• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2155 risultati
Tutti i risultati [2155]
Biografie [894]
Arti visive [379]
Storia [355]
Religioni [279]
Letteratura [102]
Storia delle religioni [86]
Diritto [76]
Archeologia [57]
Diritto civile [52]
Architettura e urbanistica [48]

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Magnani, innalzantisi l'una e l'altra fra contrafforti che girano all'intorno delle vòlte ardite. Scenografica la chiesa di Sant'Antonio, a doppia vòlta, delle quali l'interna con trafori su disegno di F. Galli, detto il Bibbiena (1714). Grandioso è ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ; ma come T. frescasse in quel tempo è palesato da tre scene nella Scuola del Santo a Padova, dipinte nel 1511. Rappresentano tre miracoli di Sant'Antonio; e l'illustrazione di avvenimenti doveva facilitare a T. la rivelazione della sua tendenza al ... Leggi Tutto

VIVARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARINI Vittorio Moschini . Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] dall'arte di Bartolomeo V. Seguono, specialmente importanti: la Madonna e Santi delle Gallerie di Venezia (1480), la S. Chiara e la Santa Martire delle stesse gallerie, il Sant'Antonio del Museo Correr (1480), la Madonna della chiesa di S. Andrea ... Leggi Tutto

TURA, Cosmè

Enciclopedia Italiana (1937)

TURA, Cosmè Adolfo Venturi Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] principessa Beatrice d'Este, nel 1490 aveva eseguito un'ancona d'altare per la chiesa di San Niccolò di Ferrara, un Sant'Antonio da Padova per monsignor d'Adria. Il mondo padovano di Donatello e del Mantegna si riflette ancora nell'opera dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ANTONIO DA PADOVA – PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE ARCHITETTONICO – ISABELLA D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURA, Cosmè (1)
Mostra Tutti

SEGANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGANTINI, Giovanni Raffaele Calzini Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] ) e qualche natura morta. Il primo quadro che lo fece conoscere e notare a un'esposizione milanese fu Il coro di Sant'Antonio dove, per rilevare gli effetti luminosi prodotti da un raggio di sole irrompente in una chiesa, sono applicati in embrione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TIMAVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAVO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Piero STICOTTI Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] porto, oggi sommersa, mentre le altre due sono da tempo riunite alla terraferma: sulla maggiore di esse, detta di Sant'Antonio o dei Bagni, sorgeva un edificio termale che, ricostruito più volte nel corso dei secoli, è andato distrutto nella guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAVO (1)
Mostra Tutti

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] , entrò trionfalmente in Parigi, che era stretta dai frondisti e dai realisti. Il 2 luglio, nel combattimento della porta Sant'Antonio, la M. salvò la situazione, aprendo la porta al Condé e facendo bombardare dalla Bastiglia le truppe del re ... Leggi Tutto

PELLEGRINO da San Daniele

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine) Luigi Coletti Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] quando in quando nella sua opera successiva. Più chiare esse appaiono nella parte superiore dell'arco trionfale nella chiesa di Sant'Antonio a S. Daniele del Friuli, la cui decorazione risulta dai documenti ripresa nel 1513 e proseguita fino al 1522 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO da San Daniele (2)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Gaston, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Gaston, duca d' Walter Maturi Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] partito contro la corte e il Condé, ed eccolo infine tornare al Condé, ch'egli salvò alla battaglia del sobborgo Sant'Antonio (2 luglio 1652). Mazzarino, vittorioso, relegò il ribelle a Blois (21 ottobre 1652), ove egli trascorse gli ultimi anni ... Leggi Tutto

ZAGANELLI, Francesco e Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGANELLI, Francesco e Bernardino Carlo Gamba Pittori, nati a Cotignola tra il 1460 e il 1470; morto il secondo dopo il 1509, il primo nel 1531, forse a Ravenna dove si era stabilito. L'arte loro deriva [...] dal fratello e gli fanno attribuire un Cristo nell'Orto a Ravenna, un Pianto sul Cristo ad Amsterdam, Miracoli di Sant'Antonio a Berlino e a Bergamo, ecc. Francesco, dalle forme più legnose, dai panneggi più spezzati, dai colori più vivaci, ricco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 216
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali