• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [279]
Arti visive [122]
Religioni [115]
Storia [105]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [41]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Temi generali [22]
Architettura e urbanistica [19]

TORTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giuseppe Francesco Baccanelli TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] , 2014, p. 28); nel 1735 circa una Madonna col Bambino e i Ss. Nicola da Tolentino, Rocco, Antonio di Padova, Pietro Martire e Apollonio per la parrocchiale di Lumezzane Sant’Apollonio (p. 10); nel 1736 un dipinto con S. Vincenzo Ferreri e uno con ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUMEZZANE SANT’APOLLONIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] 'Ordine. Negli elenchi dei partecipanti ai capitoli di S. Antonio a Padova compare il 6 maggio 1417 con il titolo di baccelliere le visite pastorali nominando Giovanni da Capestrano visitatore delle province di Penne, Sant'Angelo, Puglia, Calabria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINIS, Elena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Elena Andrea Tilatti (Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] fu sepolto nella tomba di frate Antonio da Milano, uno dei confessori della futura un agostiniano, chiamato a Udine da Padova, dove studiava teologia, per redigerne di ascendere alle vette della santità; con s. Nicola da Tolentino (canonizzato nel 1446 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIUBILEO DEL 1450 – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI GARZONI

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] 'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in pietà tra i dolenti con i ss. Antonio di Padova, Giacomo, Bernardino e nel seminario vescovile ascolano, ancora una Madonna con Bambino e santi, che, tra i pochi lavori dell'artista datati, occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Filippo. Elena Bonora – Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato. Studiò [...] contatti con docenti dello Studio padovano e con uomini di Chiesa basato sulla denuncia presentata nel 1561 da fra Antonio da Venezia, inquisitore domenicano di Pera. Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Ufficio, Censurae librorum, ff. 47- ... Leggi Tutto

BENALI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENALI, Bernardino Alfredo Cioni Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] . Ebbe casa in Campo Sant'Angelo e nel 1493 l succursale di vendita a Padova, affidata alla direzione del 22 dic. 1519, 22 apr. 1529; Venezia, Arch. Not., Giovanni Antonio da Treviso, 17 sett. 1517; M. Sanuto, Diarii..., XXXV, Venezia 1892, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENALI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

RASINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASINI, Baldassarre Simona Iaria RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo. Rasini appartenne quasi certamente [...] Valla (1432-33), Antonio Beccadelli (1432-34) e Antonio da Asti (1432-36). fratelli del duca, Gabriele eremitano di Sant’Agostino e Mansueto abate di San Mantovani, Pavia 2012, pp. 657-660; A. Sottili, Scritti petrarcheschi, Padova 2015, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ANTONIO BECCADELLI – CITTÀ DEL VATICANO

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] Padova, Rossi attese al recupero di Monselice. Il 7 agosto 1337 venne ferito da una lancia durante un’azione: morì il giorno seguente. Condotta nella casa di Giacomo da Carrara, «ubi fuerat iuvenis educatus», la salma fu poi sepolta in Sant’Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] d'età, e Antonio (Antoniolo), minore. Il casa, da alcune possessioni a Sala degli Aigoni e a Sant'Elena, Padova: indice del fatto che, nonostante l'infelice esito della guerra, Francesco da Carrara gli aveva conservato immutata la sua stima. Da Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo Lao Paoletti Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola. La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] succedersi di tappe quali Bologna, Padova ed Avignone non è privo di loro spese una casa posta nella "cappella" Sant'Egidio, adiacente alla sua stessa abitazione; il di entrare in corrispondenza avanzatagli da Antonio da Tempo: esso è tuttavia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 73
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali