• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [184]
Arti visive [143]
Storia [76]
Religioni [70]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Temi generali [17]

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Isa Belli Barsali Maestro di pietra (non sappiamo se anche architetto), fu attivo nella seconda metà del sec. XI o nei primi anni del XII nella fabbrica del Santo Ambrogio di Milano, dove scolpì [...] nell'A. identificò sia un "Adam" che insieme con un certo Pagano compare in una lapide del 1098 (atrio del Sant'Ambrogio, esterno), sia un Adamo del fu Alberto "qui dicitur Melanense de loco Comabio",sia ancora un "Adam magister de Sancto Sepulcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

shopping compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

shopping compulsivo loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare. • In realtà, la malattia dello «shopping compulsivo», una dipendenza dallo scontrino come quella dalla [...] (Gianpaolo Jacobini, Giornale, 23 luglio 2015, p. 16, Attualità) • Adesso capite perché il Vescovo ci ha rovinato il ponte di sant’Ambrogio? Perché noi milanesi non riusciamo a tirarci indietro quando c’è da fare qualche cosa di buono, non a caso si ... Leggi Tutto
TAGS: PROIBIZIONISMO – CONFINDUSTRIA – INGL

dissuasore acustico

NEOLOGISMI (2018)

dissuasore acustico loc. s.le m. Dispositivo utilizzato per allontanare gli uccelli mediante l’emissione di suoni e rumori. • Il mercato di Sant’Ambrogio si rifà il look: un nuovo soffitto, un nuovo [...] impianto di illuminazione interno ed esterno, la ripulitura di griglie e persiane sottotetto, nuovi allarmi antincendio, dissuasori acustici per i piccioni ed altre opere minori, per una spesa di oltre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – PLATANI

PARENTESI QUADRE

La grammatica italiana (2012)

PARENTESI QUADRE Le parentesi quadre [ ] si utilizzano per: – racchiudere nel testo un commento dell’autore o una spiegazione tecnica Arrivò Raúl, sorridente, con indosso una camiciola celestina regalo [...] motivo, anche piccolo, per sperare, tutti fuori che lui (D. Buzzati, Il deserto dei Tartari) – introdurre una parentesi all’interno di una frase già contenuta tra parentesi tonde (la città di Sant’Ambrogio [Milano] era avvolta nella nebbia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sì che pareva vivere alla giornata"; si dedicava alla pittura (Sant'Anna, la Vergine e il Bambino), ma più spesso dava allogata dagli scolari della Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] sillabica. Fra tutti gli inni attribuiti dal Medioevo a s. Ambrogio, mentre i pochissimi sicuramente autentici rispettano ancora la m. classica m. (ritmo laurenziano, ritmo cassinese, ritmo di Sant’Alessio). Ma la letteratura in volgare della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

archivio

Enciclopedia on line

Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] 5° sec. d.C.), l’a. arcivescovile di Lucca, quello di S. Ambrogio a Milano e l’a. del monastero di Cava dei Tirreni presso Salerno, tutti di Stato di Roma, mentre rimasero di competenza della Santa Sede l’A. segreto e la documentazione degli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARATTERI CUNEIFORMI – CAMERE DI COMMERCIO – SEGRETERIA DI STATO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archivio (4)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] Sovana, anche più tardo, nonché degli stipiti e dei capitelli di Sant'Antimo, e dei numerosi frammenti murati in qualche fabbrica o custoditi in severa, si fa in lui dolce e malinconica. Ambrogio influisce a sua volta sugl'immediati scolari di Giotto; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] l'Ansaldo, la chiesa dell'Annunziata, ricca di opere dello Strozzi, del Procaccino; la chiesa di S. Ambrogio, ove si conserva la Circoncisione e il Sant'Ignazio del Rubens, la Crocifissione del Vouet, l'Assunta del Reni, e la chiesa duecentesca del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] a Milano sul cominciare della quaresima, ricevette, insieme con Alipio e Adeodato, le acque lustrali dalle mani di Ambrogio, la notte del sabato santo, 24-25 aprile 387. Poco dopo, cedendo forse al desiderio della madre, si pose in viaggio per il ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 58
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali