• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [184]
Arti visive [143]
Storia [76]
Religioni [70]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Temi generali [17]

PUSTERLA, Guglielmo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo della Elisa Occhipinti PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] fu attivo nella Milano dilaniata dalle discordie cittadine tra capitanei e valvassori da una parte e Motta e Credenza di Sant’Ambrogio dall’altra: per sedare l’accesissimo scontro il podestà Uberto da Vialta emanò, nel dicembre del 1214, ordinamenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BONVESIN DA LA RIVA – REGNO DI SICILIA

RUSCA, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RUSCA, Lotario (I) Paolo Grillo RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca. I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] strettamente con quello, contemporaneo, fra nobili e popolari milanesi, momentaneamente risolto il 4 aprile 1258 con la pace di Sant’Ambrogio, i cui effetti si estesero anche a Como. La lotta riprese però nell’anno seguente, portando a un intervento ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – MARTINO DELLA TORRE – SIMONE DA LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCA, Lotario (3)
Mostra Tutti

DA CAMPO, Angelo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro Marina Repetto Contaldo Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] , Padova 1862, III, p. 65; A. Cometto, Chievo. Appunti monografici, Verona 1909, pp. 51 s.; A. Pighi, Notizie storiche di Sant'Ambrogio di Valpolicella, Verona 1923, pp. 7 s.; G. Mazzotti, Le ville venete, Treviso 1952, p. 297 (2 ed. 1953, p. 454 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROVANO, Algisio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Algisio da Alfredo Lucioni PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 7 novembre 1178 (Le pergamene [...] di S. Maria in Valle, a cura di M.F. Baroni, 1988, p. 25; Le carte del monastero di Sant’Ambrogio, a cura di M. Mangini, 2007, n. 108; Tiraboschi, 1767, pp. 119-122). L’ultimo atto (una rinuncia alla decima su beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – AMBROGIO DI MILANO – UBERTO CRIVELLI – OBERTO PIROVANO

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] M. risulta avere nove anni in quella dichiarata dal padre nel 1442. Dopo tale data la famiglia si trasferì nel popolo di Sant’Ambrogio, in via dell’Agnolo (ibid., p. 176). M. risiedette nella casa paterna almeno fino al 1462, quando spostò il proprio ... Leggi Tutto

CAZZANIGA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da Claudia Mandelli Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] archeologia in Milano nel 1889, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVII(1890), p. 459 (Francesco e Tommaso); D. Sant'Ambrogio, Dello stemma del conte di Carmagnola, ibid., XVIII(1891), p. 403 (Tommaso); Id., Imonumenti funebri Della Torre e Castiglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISCEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISCEL, Antonio Mariapia Bigaran PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf. Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 169-175; E. Sant’Ambrogio Piscel, Diario 1914, in Il Ponte, XXXIX (1983), 2, pp. 182-199; E. Collotti Pischel, Villa Piscel tra guerra e pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE

MILOCCO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILOCCO, Michele Antonio Laura Facchin MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] e naturalistici per Alba e territori connessi, XIX (1998), pp. 47 s.; A. Cifani - F. Monetti, I capolavori della parrocchiale di Sant’Ambrogio, Sant’Ambrogio di Torino 2000, pp. 16-19; B. Signorelli, Una chiesa per maggior servitio di Dio …, in I ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – BERNARDO ANTONIO VITTONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – STEFANO MARIA LEGNANI – MARGHERITA DI SAVOIA

VIOLARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLARDO, Giacomo Jacopo Cellini – Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] il saggio Appunti sul diritto matrimoniale in Sant’Ambrogio, in Sant’Ambrogio nel XVI centenario della nascita (Milano Siena (1957-1958, n. 1, pp. 46-53), e Dottrina dell’amore in Santa Caterina (1957-1958, n. 2, pp. 43-55), più una recensione a un ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURITANIA CESARIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLARDO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

NOVELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giuseppe Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio. Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] ; a questa sarebbero seguite, fra il 1957 e il 1986, numerose altre personali nelle gallerie milanesi Gussoni (1957, 1961), Sant’Ambrogio (1969), Cortina (1973, 1975, 1983, 1985), al Gabinetto Vieusseux di Firenze (1968), alla Galleria del Comune di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNINO GUARESCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 58
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali