• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [445]
Letteratura [30]
Biografie [117]
Storia [73]
Arti visive [62]
Religioni [23]
Geografia [18]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Storia antica [10]
Teatro [10]

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] con le isole che la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del Capo Verde, del Golfo di Guinea, Ascensione, Sant’Elena e Tristan da Cunha nell’Atlantico; Madagascar, di gran lunga la più vasta, e gli arcipelaghi delle Mascarene, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

ALDANOV, Mark Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] A., che sono stati tradotti in più di venti lingue, è stato grandissimo. Bibl.: R. Küfferle, Introd. alla trad. di Sant'Elena piccola isola, Milano 1930; Ch. Ledré, Trois romanciers russes: Ivan Bounine, Alexandre Kouprine, Marc Aldanov, Parigi s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMAIN ROLLAND – NAPOLEONE – PARIGI – RUSSIA

Aldanov, Mark Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau (Kiev 1889 - Nizza 1957), noto per alcune opere di carattere biografico e polemico (su Lenin, Clemenceau, ecc.), ma soprattutto per i suoi romanzi storici [...] , malen´kij ostrov "Sant'Elena, piccola isola", 1921; Devjatoe Termidora "Il 9 Termidoro", 1923; Čortov most "Il ponte del diavolo", 1925, e Zagovor "La congiura", 1927) che formano una tetralogia intitolata Myslitel´ ("Il pensatore"). Come critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – KIEV

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] qual giorno - così afferma l'autore - egli avrebbe definito, alla presenza di tutto il clero veronese, nella chiesa di Sant'Elena, una questione che aveva sentito dibattuta, ma non terminata, a Mantova; e potremmo anche pensare che a Mantova si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BACCHELLI, Riccardo Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] ciò che resta della storia degli uomini, in approdi emblematici come la Guyana dove fu un tempo relegato Dreyfus o la Sant’Elena di Napoleone. Ancor più visionario e leopardiano l’ultimo libro, il breve «romanzo preistorico» In grotta e in valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HENRY MORTON STANLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

CALZINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZINI, Raffaele Felice Del Beccaro Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] . In questa prospettiva di risultati va collocato anche il racconto dell'ultimo esilio napoleonico, Lampeggia al nord di Sant'Elena (Milano 1941), per quanto meno compatto e fuso del romanzo precedente. Di minore interesse i libri che raccolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZINI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] , anche se non esclusivo, interesse alla satira. In questi anni curò anche traduzioni, soprattutto dal francese (il Memoriale di Sant'Elena di Las Cases, Milano 1855; di A. de Lamartine, L'infanzia e poesie varie, ibid. 1856; Vita di Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] virtuosità di tal genere) ebbe luogo nel sacello di Sant'Elena, piccola chiesa accanto al Duomo, la lezione dantesca; ma molto diffuso ed a lungo discusso tra gli Scolastici, di sant'Agostino; il quale affermò appunto la creazione di una materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] rischiudendo alla civiltà la metropoli da lui fondata. Tre lustri d'impero; un lustro in cui storicizzare, da prigioniero in Sant'Elena, il supplizio di Prometeo sulla rupe del Caucaso, la cattività di Filottete sullo scoglio di Lemno. E su Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in dono simbolico la «tunica inconsutile «di Cristo (loann., 19, 23). Nella Gallia ve n'era già una, donata dall'imperatrice sant' Elena ad Agritius vescovo di Treviri; e a Treviri è poi rimasta in seguito. Nel 1844 fu esposta a un pubblico d'oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
santelèna
santelena santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali