Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] rischiudendo alla civiltà la metropoli da lui fondata. Tre lustri d'impero; un lustro in cui storicizzare, da prigioniero in Sant'Elena, il supplizio di Prometeo sulla rupe del Caucaso, la cattività di Filottete sullo scoglio di Lemno. E su Napoleone ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] La lettera hā non esiste nell’alfabeto greco, e il nome di Hilānī [Elena] è composto da cinque lettere: la prima è inflessa, e il suo valore si sofferma poi sulla missione ‘archeologica’ di sant’Elena finalizzata all’invenzione della croce:
In seguito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di mecenatismo. Il primo viaggio scientifico del giovane Edmond Halley, che aveva come meta l'isola di Sant'Elena situata nell'Atlantico meridionale, fu finanziato dalla Compagnia inglese delle Indie Orientali che procurò anche un alloggio a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in dono simbolico la «tunica inconsutile «di Cristo (loann., 19, 23). Nella Gallia ve n'era già una, donata dall'imperatrice sant' Elena ad Agritius vescovo di Treviri; e a Treviri è poi rimasta in seguito. Nel 1844 fu esposta a un pubblico d'oltre ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] .
A Costantinopoli, Costantino era celebrato durante le feste della croce, ma disponeva anche di una festa condivisa con Sant’Elena il 21 maggio. La mancanza di fonti liturgiche per l’epoca antica rende difficile datare con precisione il momento ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] 1815 da Prussiani, Inglesi e Austriaci alleati tra loro. Questa volta viene esiliato molto più lontano, nell'isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste africane, dove muore nel 1821.
La Rivoluzione industriale
Dal 18° secolo in ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ’architetto Aristide Leonori tra il 1912 e il 1913 e subito inaugurata, la basilica di Santa Croce fu consacrata solo nel 1918. La chiesa dedicata a sant’Elena, su disegno dell’architetto Giuseppe Palombi, fu invece realizzata tra il 1913 e il 1914 ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Miletivani. 1, 23, in Römische Quartalschrift, 71 (1976), pp. 1-21.
20 Cfr. P. Delogu, Costantino, Elena e il mausoleo sulla via Labicana, in Il mausoleo di sant’Elena. Gli scavi, a cura di L. Vendittelli, Milano 2011, pp. 12-29.
21 ILS 6091. Cfr. A ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] così in modo nuovo i fenomeni che si verificavano nel territorio di Abano, distinse le fonti di Abano da quelle di Sant'Elena, illustrò la natura e le prescrizioni terapeutiche dei fanghi e concluse con una serie di consigli ai pazienti.
L'interesse ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] danno un’idea degli inizi della pittura monumentale a Novgorod, che rimangono comunque enigmatici. Non solo la testa di sant’Elena, particolarmente ben conservata, porta una corona ornata di perle, ma anche il collo del suo vestito è coperto di ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...