La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] misurare la latitudine del Capo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di diametro sospeso a un cavalletto.
Un altro modo di misurare l'altezza sull'orizzonte ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] nel XV secolo, nel monumento Tron sulla facciata della chiesa di Sant'Elena e, nel secolo successivo, in quella di Santa Maria Formosa (monumento a Vincenzo Cappello), di Sant'Antonio di Castello, di San Giuliano (monumento al medico e astrologo ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , ad bussolas et balotas) alla presenza di tutti gli interessati, espressamente convocati al Lido, a Sant'Elena oppure nella parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo (26). Nello stesso modo era affidata al sorteggio la scelta dei sestieri cittadini ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dentro(96).
Il capitello — che contiene la figura di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto con il potere, che sta fuori e non può essere, naturalmente, nel centro della città: Sant’Elena è lontana dal centro. Quando un Vigile coglie ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , dodici pettorali d'oro portati da Costantinopoli, che si diceva fossero appartenuti a dodici dame di corte di sant'Elena (26).
Palazzo Ducale rimase l'obiettivo principale del patrocinio statale su larga scala durante il Trecento, ma neppure ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] "l'avanguardia del grande popolo", e durante i 'cento giorni' in nessuno dei suoi proclami la parola manca. A Sant'Elena egli ricordò più volte i suoi progetti di agglomerare i popoli geografici che aveva trovato dissolti: "Avrei voluto fare di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di stile romanico-gotico, dall’alto campanile. A circa km. 6 ad est in località Tessera, la solitaria chiesetta di Sant’Elena, notevole per il campanile cilindrico, simile a quelli ravennati, che ha in alto bifore romaniche e inferiormente è un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] virtuosità di tal genere) ebbe luogo nel sacello di Sant'Elena, piccola chiesa accanto al Duomo, la lezione dantesca; ma molto diffuso ed a lungo discusso tra gli Scolastici, di sant'Agostino; il quale affermò appunto la creazione di una materia ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] . Nuovi dati dai lavori di scavo e restauro, in Ecclesiae Urbis, cit., pp. 771-792; Id., Il Mausoleo di Sant’Elena. Gli scavi, Roma 2011.
33 R. Krautheimer, The Ecclesiastical Building Policy, cit., pp. 528-529.
34 LTUR V, S. Vilucchi, s.v. Thermae ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Isole Vergini Britanniche, Montserrat, Turks e Caicos, Falkland, nelle Americhe; Pitcairn e dipendenze, in Oceania; Sant'Elena e dipendenze, Territorio Britannico dell'Oceano Indiano, rispettivamente nell'Oceano Atlantico e in quello Indiano; Georgia ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...