NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] per la personalità di Napoleone, culto che nel 1840 doveva culminare nell'apoteosi del ritorno delle ceneri dell'imperatore da Sant' Elena e con la sepoltura solenne sotto la cupola degl'Invalidi.
Sempre più animato da desiderî di azione e di gloria ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] ed efficace: famoso tra i suoi discorsi quello del 26 maggio 1840 per il ritorno delle ceneri di Napoleone da Sant'Elena. Rappresentativa della sua mentalità in questo tempo è l'eloquente ode La Marseillaise de la paix (1841), invito alla concordia ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] a far fortuna al servizio dell'India Company), il Th. fu mandato a educare in Inghilterra (nel viaggio la nave toccò Sant'Elena, e il bimbo fu condotto da un servo negro a vedere Napoleone). Affidato a delle parenti, il Th. passò la fanciullezza ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] Notevoli avvenimenti che si svolsero durante quel settennio furono: il trasporto delle ceneri di Napoleone I dall'isola di Sant'Elena (15 dicembre 1840), che del resto era stato già decretato nel precedente gabinetto; l'affare del missionario inglese ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] vicino, quando la morte del F. lasciò incompiuto il suo sogno di pace. Molti anni dopo Napoleone lo ricordò nel Memoriale di Sant'Elena, dicendo che la morte del F. fu una sventura per l'Europa, confermando così l'importanza dell'opera da lui svolta ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] americana e la rilevò fino al Cook Inlet e quindi, dopo aver visitate le Isole Galápagos, per il Capo Horn e Sant'Elena rientrò in patria. Appena raggiunta l'Inghilterra, cominciò a stendere il racconto dei suoi viaggi, ma la morte lo colse prima ...
Leggi Tutto
ORENDEL
Olga Gogala di Leesthal
. Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] in ricompensa dei suoi servigi la tunica grigia trovata nel ventre di una balena. Questa tunica, filata dalla Madonna e tessuta da Sant'Elena, buttata poi in mare da un ebreo che non riusciva a lavarne le macchie di sangue e sepolta da una sirena a ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] ritirò in Inghilterra. Nel 1840 fu incaricato di riportare in Francia le ceneri di Napoleone dall'isola di Sant'Elena. Durante il secondo impero, consacrandosi allo studio dei problemi marinareschi, visse appartato in Inghilterra e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin (duca di)
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Saint-Germain-l'Espinasse (Loire) l'11 gennaio 1808, morto a Nizza il 14 gennaio 1872. Dapprima soldato [...] dopo a Parigi, visse poveramente come collaboratore del Temps e di altri periodici. Infiammato dalla lettura del Memoriale di Sant'Elena, nel 1834 fondò una rivista mensile, intitolata Revue de l'Occident Français, che non andò oltre il primo numero ...
Leggi Tutto
LAS CASES, Emmanuel-Augustin-Dieudonné-Marie-Joseph, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Ufficiale e scrittore francese, nato a Revel (Linguadoca) il 21 giugno 1766, morto a Passy il 14 maggio 1842. [...] al suo fianco nei Cento giorni: dopo Waterloo ebbe qualche peso nella sua deliberazione di affidarsi agl'Inglesi e lo seguì a Sant'Elena.
Qui per 18 mesi gli servì da segretario, prendendo appunti e note, che divcnnero più tardi il famoso Mémorial de ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...