• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [251]
Arti visive [74]
Religioni [71]
Storia [68]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [14]
Musica [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Teatro [4]

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] . 1-22); e) Tractatus de actionibus et natura earum, composto a Padova nel 1481 e pubblicato in quel medesimo anno a Venezia presso Erhardus Ratdolt Ariprandi (?), Bartolomeo da Saliceto, Gian Luigi Lambertazzi, Antonio da Sant'Angelo, Francesco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RANGONI, Guido il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guido Giancarlo Andenna il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] e di Bianca Bentivoglio: il cardinale di Sant’Agata, Ercole de Rangonibus, che in 1438 gli offrì una casa a Padova, ove il Rangoni trasferì i Antonio Trotti come condottiero ingaggiato dal Comune di Bologna. A Bologna del resto Niccolò risiedeva da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – CRISTOFORO DA TOLENTINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D’ARAGONA

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale sempre a Soresina. Nonostante le nuove ispirazioni, il Malosso non lasciò mai i modelli cremonesi, che ritroviamo ad esempio nella pala con S. Antonio di Padova incontra Ezzelino da Romano in S ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] quali il più giovane Marsilio da Padova. Nonostante le sue inclinazioni tra i quali ben 10 mansi nel villaggio di Sant'Angelo, che l'E. vendette nel 1310 per la con la comunità conventuale di S. Antonio di Padova, donde veniva il suo confessore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Enrico Ezio Claudio Pia – Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] ’ospedale di Bistagno e quello di Sant’Antonio de Balneis di Acqui (Ravera, finalizzata a staccare i Carraresi di Padova dall’alleanza con la Serenissima (Paschini due città e nel 1431 richiesero il distacco da Feltre (Melchiorre, 2015, p. 33). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – MARGHERITA DI SAVOIA – GIOVANNI I D’ARAGONA

ROSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo. – Letizia Arcangeli Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Comunità pur soggiornando a lungo fuori sede, a Venezia e a Padova, dove ricevette nel 1487 gli ordini maggiori e frequentò l’università sostegno alla città – governata con rigorosa giustizia da Antonio Santi, suo antico collaboratore in Romagna – e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CASTEL SANT’ANGELO – SAN PIETRO MARTIRE – STATO PONTIFICIO – MATTHÄUS SCHINER

FAVORINO, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino) Massimo Ceresa Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo, e si pensò di 1712, a Venezia presso Antonio Bortoli, perché le prime due Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 201-222; G. Pozzi, Da Padova a Firenze, in Ital. med. e uman., IX (1966), pp. 193, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – DEMETRIO CALCONDILA – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis s., 413-419. Opere inedite: le vite dei santi Domenico, Tommaso, Pietro martire e Vincenzo Ferrer sono nei and the library of S. Marco, Padova 1972, pp. 16, 31, 247 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLIMENA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Angelo Augusto Russo SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] e datata 1665 è, poi, l’Immacolata Concezione e santi per il Ss. Nome di Gesù e Maria a Sorbo da Lima, siglata e datata 1679, in S. Giovanni Battista ad Angri (Salerno), il pittore dipinse la S. Anna e la Vergine bambina coi ss. Antonio di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – IMMACOLATA CONCEZIONE – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO SOLIMENA – GIOVANNI LANFRANCO

VARÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARÈ, Giovanni Battista Cristina Ivaldi – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] il primo tratto della strada ferrata, da Padova a Marghera, nel momento in cui un paio di mesi nel carcere di Sant’Andrea a Genova, malgrado si dichiarasse in Venezia [...] in confronto di Carlo Antonio Dondi, Torino 1867; Richiesta alla Suprema ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VARE, GIOVANNI BATTISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali