PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] Pontificio collegio greco di Sant’Atanasio, tenuto dai dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, I, Venezia 1830; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, II, t. IV, Venezia 1832; G. Mosconi, Necrologia di Angelo ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] degli Angeli per Gaspare Bugatti, e nella chiesa dei Ss. Due contributi allo studio del pittore C. U., in Arte lombarda, n.s., XLVII-XLVIII (1977), pp. 99-107; Quattrocento all’Ottocento, in La basilica di Sant’Eustorgio in Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] dall'ultimo manierismo dei pittori lombardi richiesti per La Vergine con il Bambino fra angeli musicanti (firmata e datata 1637: ; G. Gentile, I conventi e le lorochiese. Santa Maria delle Grazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] i Pisani e l'imperatore Isacco Angelo, di cui trascrisse il testo greco dei suoi obblighi ecclesistici: il 1º marzo 1753 era stato trasferito dalla parrocchia di Sant I, Taurini 1828, p. 35; A. Lombardi, Storia. della letteratura ital. nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di molti altri scalpellini lombardi, quasi tutti provenienti da (sposatasi nel 1591 con Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo 55-58; Id., G.A. G. da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, ibid., VII-VIII (1985-86 ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] versi latini di Angelo Faggio da Castel ascritto al pittore il Santo vescovo del Fogg Art n.); F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue ., 166 s.; La collezione Farnese. I dipinti lombardi, liguri, veneti…, Napoli 1995, p. 133; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] carcere ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise immediatamente 'uccisione di un tale Giovanni AngeloLombardi, eletto dell'Università di Maddaloni mentre si trovava incarcerato in Castel Sant'Elmo, a Napoli, il C. ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] come dal Duchino, senz’altro per lo più dai minori lombardi, alla ricerca di particolari di contorno rialzati, come con l ai lati l’angelo e la Vergine, sistemati su una specie di proscenio al di sopra dei due santi.
Testimoniano dell’attitudine ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel Roma 1642, pp. 114-116; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 107 s.; ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] dei cappelloni laterali e venne proseguita da Francesco ed Angelo come alla rotta del Reno a Sant'Agostino (1635) e in quella storici e bibliografia, Parma 1970, p. 137; T. Lombardi, I francescani a Ferrara, IV, I Monasteridelle clarisse, Bologna ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...