PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] profillata d’oro» e il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo il Bambino Giesù nudo, accompagnata Andezeno, 1997, pp. 8 s.).
Ebbe un figlio, Agostino, noto principalmente come topografo e ingegnere militare (Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] (Padovani, 1974, pp. 9, 19); la Madonna con il Bambino,angeli e due santi del duomo di Lonigo (Natale, 1979, p. 59); la Madonna dell'Umiltà e con il Bambino, rispettivamente nelle chiese di S. Agostino e di S. Pietro e nella Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] da San Facondo (Rimini, S. Giovanni Evangelista [S. Agostino]), commissionatagli nel 1723 dai padri agostiniani di Rimini, e dipinta Per la citata chiesa delle SS. Caterina e Barbara di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse nel 1739 la tela ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] d’Elci e il conte Francesco Maria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle rispettive famiglie (Arch. di Stato corpo fu trasportato a Siena e tumulato nell’avello agnatizio di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] 'ambiente clericale e monastico: a Bartolomeo Michiel, gesuato di santa vita; a Giovanni del Pozzo, il sacerdote veneziano devoto si trovava nella sua biblioteca: le Confessiones di s. Agostino; la Scala Paradisi, versione latina della celebre opera ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] permise, tramite G. Marini, ricerche nell'archivio di Castel Sant'Angelo; a Parma godette dell'aiuto di P. M. Paclaudi di Pomposa); Benedetto da Cavalese, Prodromo alle Opere di s. Agostino, Bassano 1767, p. 406; L. Tosti, Bibliotheca Cassinensis, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] era infatti un illitteratus).
Ben presto la fama di santità, procuratagli dalla sua aspra disciplina ascetica, e la e Cervia.
L'appartenenza di G. e dei suoi eremiti all'Ordine agostiniano risulta in ogni caso confermata da una carta del 17 ag. 1231 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] compare anche sul disegno che lo ritrae, ad opera di Agostino Masucci, sullo sfondo di un paesaggio con rovine antiche, questo il D. fosse stato liberato dalla prigionia in Castel Sant'Angelo per intercessione del cardinal Annibale Albani (nipote di ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] affresco nella chiesa di S. Francesco a Fermo raffigurante una Pietà e santi, che forse gli appartiene, il cui collegamento, accanto al S. Crocifisso in S. Michele a Fermo, i lacerti in S. Agostino e in S. Maria delle Grazie a Recanati, posteriori al ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 1525 il 31 maggio, e fu sepolto in S. Agostino", rinviando a Roma, Arch. storico Capitolino, Fondo Valesio, , Bergamo 1746, p. X; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, p. 68; D. Gnoli, Un giudizio di ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...