CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] 1481, già vedova, la C. rilasciò davanti al notaio Agostino de Martinis formale promessa di matrimonio a Giorgio della Croce, del figlio Cesare che le assicurò un rifugio, prima in Castel Sant'Angelo e poi, con le altre donne di casa Borgia, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] l'opportunità di riservare ai gesuiti tenuti prigionieri in castel Sant'Angelo un trattamento duro.
Alla vigilia della morte di C. morì a Roma il 14 genn. 1787 e fu sepolto in S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Gesuiti, buste 15-21; C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso in Castel Sant'Angelo. Il D., a capo di un manipolo di soldati attaccati dal mare dalle navi del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell'ottobre. Nell'anno ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Recatosi a Palermo, il 22 luglio 1860 si incontrò con Agostino Depretis, il quale, appena nominato prodittatore della Sicilia, gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del Santo Sepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali sono ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] (conservatore nel 1624-1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; sposò Cassandra Strozzi, che gli , f. 36r). Il secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] pubbliche, fu savio del Consiglio e consigliere del doge Agostino Barbarigo.
Morì nel 1494.
Dal suo testamento apprendiamo che : "Sepultura M. D. Iosaphat Barbaro de confinio Sante Marie Formose et eius heredes MCCCCLXXXXIIII". Il sepolcro andò ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] dimostrano le molte analogie con le figure del Polittico di Sant'Arcangelo di Romagna di quest'ultimo (1385) -, Agnese e alla Croce) ed una a Padova in contrada S. Agostino. Tra i numerosi oggetti di pregio venduti figurano: reliquie e reliquiari ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] della Sacra Scrittura, che egli riteneva "cosa bona e santa" e che invece scoprì esser libro "lutherano ereticho": Tommasino da librai di Modena, Venezia e Lione - tra i figli Agostino e Cornelio: questi morì però nel luglio, sempre del 1560, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] per riconquistare lo Stato (28 ag. 1503).
La fedeltà e la risolutezza dimostrate dal F. gli valsero l'investitura di Sant'Agata Feltria e il comando militare della lega stretta nell'ottobre 1503, sotto il patronato veneziano, tra i signori di Urbino ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Stefano Durazzo") e la corrispondenza del Senato genovese con la Santa Sede, che lo riguarda (Litterarum, reg. 128, lett. approvazione della costituzione delle convertite dell'Ordine di S. Agostino (28 nov. 1645, vedi Imanoscritti della raccolta ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...