ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] primissimi anni Dieci, analogamente a Ritratto di signora (Brescia, Civici musei), è comparso presso la casa d’aste Sant’Agostino di Torino. Sempre nel 2013 alcune decine di disegni sono stati immessi sul mercato (già segnalati in Pagliarani, 2014 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Sancti Augustini bibliothecis, in Analecta Augustiniana, 1954, vol. 23, pp. 164-372; Id., Storia dell’ordine di Sant’Agostino. Gli agostiniani dal protestantesimo alla riforma cattolica (1518-1648), Roma 1972; C. Alonso, Documentacion inedita sobre G ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] de Senis, a cura di I. Cavallini - I. Foralosso, Roma 1974, p. 387.
A.C. de Romanis, Santa Caterina da Siena e gli Eremitani di Sant’Agostino, in Bollettino storico agostiniano, XXIV (1948), pp. 3-12, 48-55, XXV (1949), pp. 10-15, XXVI (1950), pp. 17 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] Settecento); un S. Giuseppe nella chiesa di Cazzano di Budrio; una Madonna del Rosario nella chiesa del paese di Sant’Agostino (Ferrara); un S. Luigi Gonzaga (1772) nel museo dell’Osservanza di Bologna (Danieli, 2010, pp. 101-106).
Marcello Oretti ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] del capitolare della cattedrale di Pavia (Il diritto e possesso del pubblico di Pavia sul deposito e sull'arca di sant'Agostino, vescovo d'Ippona) e la Memoria storico-critica sopra Severino Boezio (Venezia 1812).
Morì a Pavia l'8 sett. 1821 ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] la carriera pittorica (Bernardo, Orazio, Giovanni Battista). A eccezione del primogenito, venuto al mondo nella parrocchia di Sant’Agostino, tutti gli altri nacquero in quella di San Geremia, dove il pittore dimorava presso l’abitazione del canonico ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] romano donatogli a Gaeta, sopra il quale fu appoggiato un monumento equestre. Il sarcofago si trova oggi nel Museo di Sant’Agostino, mentre la statua che lo raffigura è stata trasferita nell’atrio della Galleria nazionale di palazzo Spinola in Genova ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] tra i promotori della delibera con la quale le facoltà degli Artisti e dei Medici di Pavia, scelto come patrono sant’Agostino, decisero che ogni anno, nel giorno della sua festa, una pubblica offerta venisse recata in processione davanti alla tomba ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] attribuito il cognome de Malvetiis.
Nulla è noto della sua educazione né si sa quando vestì l’abito degli eremitani di sant’Agostino. Alcune sue elegie amorose dedicate a una donna senese fanno pensare che abbia studiato a Siena. A Bologna fece parte ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] le dedica, se di lei veramente si tratta, poche parole: "La Fiammetta ancor fece bello fine, e ho visto in Sant'Agostino la sua cappella" (Il piacevole ragionamento ...: l'opera è da molti considerata apocrifa). Considerando che Fiammetta era un nome ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...