Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] che prendono nome dall’A. di Maria Vergine: a) Assunzionisti, detti ufficialmente Agostiniani dell’A. (➔ Agostino, Aurelio, sant’); b) Assunzioniste, appartenenti a una delle congregazioni femminili: Sorelle oblate dell’A. di Maria, istituite ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] individuati, su un pilastro della chiesa S. Girolomo e Sant'Agnese fra S. Romualdo e S. Giovanni Battista. Madonna sul pilastro del pulpito del duomo e quella in S. Agostino, il suo nome è stato associato soprattutto agli affreschi con Storie di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] (Firenze), di Civitella della Chiana (Arezzo), di Sant'Anna in Versilia. In Lunigiana, dove le forze sono state colpite gravemente la chiesa di S. Bartolomeo e le altre di S. Agostino e di S. Maria del Giglio. Anche la casa di Filippino Lippi è stata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Oro, ora annesso alla basilica ambrosiana, all'altro musaico di Sant'Aquilino presso San Lorenzo e, per ciò che si riferisce , continuati nel secolo seguente dagli eredi loro e da un Agostino da Tradate, da un Giorgio Rolla, da un Carlo Camagno ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] "si dice". Discordanze ancora in uso: maledetto le spie! quant'è vero i sante.
Bibl.: Oltre le opere di carattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl Francesco delle Scale (1459), quello di S. Agostino (cominciato nel 1460 e terminato da altri nel 1493 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] il Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, presso il convento di Sant'Agata; il Museo Civico, presso la Chiesa di San di S. Francesco, del palazzo Buzi, della chiesa di S. Agostino, dei palazzi Monaldeschi e dei Sette, del Teatro Mancinelli, del ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Alla Musa, tu̇tte animate dal sentimento del decoro e quasi della santità dell'arte; La caduta, la più pariniana delle odi; Il pericolo suoi scolari: editori delle sue opere, come Agostino Gambarelli, Francesco Reina e Giuseppe Bernardoni; primi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] la cattedrale di Faenza, l'edicola di Imola e la chiesa di Santa Maria del Monte di Cesena. Solo la chiesa di S. Bernardino, in nei riguardi dell'ornamento plastico la collaborazione di Agostino dei Fonduti appare ben documentata per la sacrestia e ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] 432 religiosi. È retta da un preside, che è l'abate di Santo Stefano di Augusta. La Congregazione del Brasile (eretta nel 1827), con l'opera di S. Gregorio Magno e la missione di S. Agostino di Canterbury (v.) in Inghilterra, che diede alla chiesa di ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] ai piedi di ridenti alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle del 1441 di Liberato da Rieti; la chiesa di S. Agostino che conserva all'esterno il suo carattere trecentesco; la chiesa ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...