MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] 'esecutore del mosaico, ma all'ideatore della figurazione riprodotta col mosaico. Pictura (de) musivo è la tecnica del mosaico in Sant'Agostino (De Civ. Dei, xvi, 8, 1), e nell'Historia Augusta (Pesc. Nigr., vi, 8; Treb., Trig. Tyr., xxv, 4). Alcuni ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Papinio Cavalcanti e il Platina. L’uso di una determinata terminologia e l’importanza data alle Confessiones di sant’Agostino permetterebbero di collegare il dialogo, dove vengono criticate le relative contemporanee teorie neoplatoniche, alle idee di ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] e dipinti di soggetto religioso in Palazzo del Principe a Genova, in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 37-56; La pinacoteca dei cappuccini a Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] , in Storia dei sardi e della Sardegna, I, Milano 1988, pp. 297- 327.
A. Saiu Deidda, Il santuario sotterraneo di Sant’Agostino nel contesto dell’architettura rupestre medievale in Sardegna, in Africa romana VI, pp. 595-612.
G. Lulliri - M.B. Urban ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] della biblioteca aragonese è ancora testimoniata da documenti: prende in consegna fogli manoscritti e riceve un libro di sant'Agostino; poi, improvvisamente, il silenzio più assoluto circonda la sua persona. Forse morì in un anno non lontano da ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] di Dio nel fine de' tempi, secondo le Divine Scritture, e le interpretazioni, e le dottrine di sant'Agostino (Venezia 1768), che confutava ogni interpretazione materialistica della vita.
Intransigente difensore della dottrina agostiniana, il C. si ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] . Battista Razzani egreggio pittore, come da molte opere sue si puol vedere, massimamente dall’ancona degl’Innocenti in Sant’Agostino di Cesena, pittura di enestimabile valore; questo è il più eccellente pittore che conoschi il naturale, imperoché in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] lezioni durante l’Ufficio Divino.
Qualche tempo dopo il presule ebbe modo di scontrarsi con la domus degli eremiti di Sant’Agostino di Venezia, rappresentati dal frate Crescimbene, a cui il 24 gennaio 1290 vietò di appellarsi contro una sentenza da ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] di mappe accurate. Lo ritroviamo inoltre spesso sui luoghi delle rotte e delle inondazioni, come alla rotta del Reno a Sant'Agostino (1635) e in quella, più disastrosa, del Po alla Zocca nel 1640. In occasione dell'inondazione di Ravenna da parte ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] conseguendo da privatista il diploma magistrale e successivamente, nel 1944, la laurea in pedagogia discutendo una tesi su sant’Agostino. Collaborava intanto a Il Balilla, per cui scriveva racconti e favole per bambini, e a La Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...