PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] acqua. Si afferma il concetto di Mosè quale prefigurazione di Pietro, che raggiungerà la più completa formulazione con Sant'Agostino, sciogliendo così anche i lati oscuri della biografia di Pietro: figura petra iacens, figura virga percutiens, figura ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] archeologica dei marchesi Guglielmi, formatasi nel secolo scorso in seguito agli scavi condotti nelle tenute di Sant'Agostino e di Camposcala nel territorio dell'antica città di Vulci, finalmente tornata alla sua originaria completezza dopo ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Byzantine Relics and Reliquairies in Fourteenth-Century Venice, Arte veneta 37, 1983, pp. 9-30; M. Bettini, Tra Plinio e sant'Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] , Roma 1996, ad ind.; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale Fabrizio Veralli in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d’arte, XCI (2006), 137-138, pp. 77, 88 s.; M.J. Bertomeu Masiá, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] la tradizione filosofica platonico-pitagorica, e di arte del canto, che fin dai più antichi rituali adorna la liturgia. Sant’Agostino si colloca su questa stessa linea interpretativa. Egli è autore dell’unico manuale scritto da un cristiano sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] ).
La ricostruzione concorda con quanto desumibile dal Liber divinarum sententiarum, opera basata sugli scritti di sant’Agostino, attribuita a certo «Guarnerio giurisperitissimo», la cui paternità irneriana, respinta, all’epoca della scoperta, come ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] n.s., VII (1995), 15, pp. 77-90; Id., Edilizia da reddito a Genova tra fine ’600 e primo ’700: lo Stradone Sant’Agostino, in L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, I, Firenze 1995, pp. 221-228; La Congregazione ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] la S. Francesca Romana della Contrada della Chiocciola (Ciampolini, 2009, pp. 22-24) e l’Adorazione dei Pastori in Sant’Agostino a Foligno (Capresi Gambelli, 1980, p. 162). Nel 1611 terminò l’ultimo degli affreschi del duomo di Siena, ricevendone ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] a Bergamo dal Moroni.
Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca governativa e Bibl. civica, ms. A. a. 1.90.1: Pitture della libreria di Sant’Agostino (XVII secolo); ms. A. a. 1.6.1: Dichiarazioni delle celebri pitture nella biblioteca del nobile Convento di ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Barocco napoletano, a cura di G. Cantone, Roma 1992, pp. 157-180; M.T. Minervini, Bartolomeo Picchiatti e la chiesa di Sant’Agostino alla Zecca a Napoli, in Napoli nobilissima, s. 4, XXXII (1993), pp. 17-33, 152-160; V. Rizzo, Ferdinandus Sanfelicius ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...