PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] -173; C. Baroni, Aggiunte a Peterzano, in L’Arte, XLIII (1940), pp. 173-188; C. Baroni, Un Peterzano inedito a Sant’Agostino di Como e alcuni disegni del Castello Sforzesco di Milano, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Como ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] d’Arcevia, o quello del Lucus Pisaurensis (località Santa Veneranda).
È da ricordare inoltre come caso specifico Sant’Agostino), Trevi (loc. Santa Maria di Pietrarossa), Spello (Porta Consolare e via del Mausoleo), Foligno (loc. Sant’Eraclio e Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] a oggetti diversi da Dio la spinta che Dio imprime loro verso di lui; ma non so se questa si possa chiamare potenza. Sant’Agostino dice in qualche luogo che, se poter peccare è una potenza, si tratta di una potenza che l’onnipotente non ha. Se gli ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] . 122, 137 s.). Il 3 maggio 1511 Rizzoli, Giovanni Agostino da Lodi, Marco d’Oggiono, Giovanni Antonio Boltraffio e Giovita iscrizione «FRANCESCHINA DE PISS OPVS FECIT 1513» in Sant’Agostino a Milano dalla composizione della Madonna del latte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] , che diviene suo amico e confidente, e che gli dona, perché vi trovi conforto, un codice delle Confessioni di sant’Agostino.
Nel 1335 ottiene da papa Benedetto XII il primo beneficio ecclesiastico; in questo periodo entra anche nei favori di Azzo ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] Scrittura sovra voi non fosse, passo per il quale il Mattalia annota: " in Mon. III, 4, con citaz. di Sant'Agostino: ‛ titubabit fides, si divinarum Scripturarum vacillat auctoritas ' ".
8. Nella lingua antica (più spesso che in quella attuale) anche ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] dedicato riflessioni al tema dell'invidia. Dopo Aristotele, che all'invidia oppone la giusta capacità di indignazione, dopo sant'Agostino e san Tommaso, Francis Bacon parla di un'invidia "pubblica": un'invidia anomala rispetto al sentimento che di ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] . 41-112 (in partic. pp. 98, 104, 106, 109); G.M. Guidetti, Sant’Agostino scrive sul cuore di santa Maria Maddalena de’ Pazzi, in L’altra metà del cielo. Sante e devozione privata nelle grandi famiglie fiorentine nei secoli XVII-XIX (catal., Firenze ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] ’epoca del modernismo.
Preceduto e seguito da una nutrita serie di articoli di soggetto agostiniano, nel 1930 Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza, Sant’Agostino d’Ippona vescovo e teologo, «la sua opera più completa fino ad allora» (Siniscalco ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Cavalieri, M. V. e i ‘cartonetti’ di Michelangelo, pp. 45-54; G. Spoltore, Un approfondimento sulla cappella Mutini nella chiesa di Sant’Agostino, pp. 65-68; F. Parrilla, M. V., l’uomo e l’artista nei suoi ultimi anni: i risultati di una ricerca, pp ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...