MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] leggi dei paesi a Bardesane (v.). Con la Pragmateia, P. Alfaric ha proposto d'identificare l'Epistula Fundamenti di cui Sant'Agostino cita brani e il prologo, imitazione delle lettere di San Paolo; nulla di preciso si sa intorno ai libri Dei precetti ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] , egli ha anche qualche vaga conoscenza del greco e dell'ebraico. Suoi autori preferiti sono Sant'Agostino, Sant'Ambrogio, Sant'Anselmo, San Gregorio e Giovanni Crisostomo. Inoltre il Compendium theologicae veritatis, i Libri quattuor sententiarum ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Reggio l'arte del Rinascimento (chiostro delle Grazie, muro di cinta del convento del Corpus Domini, abside di Sant'Agostino) presto in sopravvento sulle tarde forme goticheggianti di cui resta tuttora qualche ricordo (palazzo Fossa ora Banco di San ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] , seppe presto conciliarsi il favore di molti e trovò nello stesso vescovo Giovanni un deciso patrono.
Ma intanto anche Sant'Agostino era entrato in lizza: prima quasi con un certo ritegno come timoroso di attaccare direttamente un uomo, come Pelagio ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] , in due codici della Bibliothèque Nationale di Parigi, trenta epistole inedite, ventisette delle quali scritte da sant'Agostino. La scoperta ha consentito di approfondire per più aspetti le nostre conoscenze sull'Occidente tardoantico: ne risulta ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] Maria è madre di Dio (ϑεοτόκος; ep. 101). Quanto al peccato originale e alla redenzione, nonostante un passo citato da sant'Agostino (e che non si ritrova nelle sue opere), G. non sembra ammettere una vera e propria contaminazione dell'anima umana ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] , i laterali della pala di San Cristoforo del 1498, già in Sant'Agostino di Siena, ora a Berlino, pala nel Museo Metropolitano di New (1519-20), dove la Madonna col Bimbo, i profeti e i santi, di un fare un po' macchinoso e dipinti in parte dai ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] anno ottenne pure dal pontefice Gregorio XIII che l'ordine fosse sottoposto, anziché alla regola cisterciense, a quella di Sant'Agostino, e nel maggio deputò ai servigi della religione le due galere la Piemontesa e la Margarita, che innalzarono la ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] 'innata predilezione del Sansovino per le forme del primo Rinascimento. Modellato in seta lieve è il piccolo Gesù della Sacra Famiglia di Sant'Agostino, e nel volto mobile di S. Anna, nelle sue carni vere, Andrea è riuscito a fissare un lampo di vita ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] di Bahia. I fiumi sono di due gruppi: alcuni, come il Capibaribe che sbocca a Recife, l'Ipojuca che sfocia presso il Capo Sant'Agostino e il Rio Una, scorrono direttamente all'Atlantico, mentre gli altri, come il Rio Moxoto, il Rio Pajehú e il Rio do ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...