Navigatore spagnolo (n. Palos, Huelva, 1440 circa - m. presso Palos 1493). Partecipò al primo viaggio di Colombo come pilota della nave Pinta. Si staccò per alcuni giorni dal grosso della spedizione cercando [...] Niña, restando sempre fedele. Negli anni seguenti intraprese altre due spedizioni nelle terre scoperte (1499-1500 e 1508), e si spinse, pochi mesi dopo A. Vespucci, fin verso il Capo Sant'Agostino. Con J. Díaz de Solís esplorò il Mar dei Caribi. ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Vico, Corsica, 1446 circa - Genova 1513). Fu attivo a Genova con G. Mazone (1484-85); delle sue opere certe, che risentono dell'arte fiamminga e lombarda, restano: i polittici di S. Girolamo [...] ligustica di belle arti e Filadelfia, Collezione Johnson) e S. Vincenzo Ferrer (1501, smembrato: Taggia, Santa Maria della Misericordia e Roma, Museo di palazzo Venezia); gli affreschi con S. Benedetto e santi (1503, Genova, museo di Sant'Agostino). ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire (m. 303 circa), imprigionato e fatto annegare durante la persecuzione di Diocleziano. Patrono di Trieste. Festa, nel Martirologio romano, 2 novembre. 2. Missionario (m. Canterbury [...] 627). Nel 601 fu inviato da Roma per coadiuvare sant'Agostino di Canterbury nella conversione del Kent. Primo vescovo di Rochester (604-24), coadiuvò Agostino nel governo ecclesiastico e si sforzò di imporre il rito romano. Nel 624 successe a Mellito ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. Palos, Huelva, sec. 15º - m. dopo il 1500). Intraprese una spedizione nell'America Merid. partendo da Palos (1499). Costeggiando le coste del Brasile, superò il Capo di Sant'Agostino [...] (Capo S. Rocco) e proseguì fin presso l'attuale Pernambuco o Recife (1500) ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , che si compie in virtù della nativa forza della mente.
Se da un lato dunque è vero quel che affermava Sant'Agostino che "Dio solo è colui che interiormente e principalmente insegna", poiché nessun insegnamento umano può avere efficacia se non per ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] tipo di grazia inimitabile e di compiuta bellezza: sono del 1493 le Madonne della Galleria di Vienna e degli Uffizî, è del 1494 quella del Sant'Agostino di Cremona, è del 1495 quella della Pinacoteca Vaticana, del 1497 infine quella della Chiesa di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Scrittore e poeta, nato a Firenze il 9 gennaio 1881.
Nel 1903, già fornito di una cultura superiore agli studî scolastici compiuti, fonda con G. Prezzolini e altri amici il Leonardo, [...] studî sono documento le poesie di Pane e vino (1926), Gli operai della vigna (1929) e lo studio su Sant'Agostino (1929).
Contemporaneamente si sviluppa in lui una pessimistica visione dei costumi e della società contemporanea che, dopo una prima ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] rinascerà solo con la Riforma. La vera opera, che apre e domina il Medioevo è il De Civitate Dei di Sant'Agostino, di cui è immediato corollario Orosio, perché pone e risolve il problema nuovo che sorgeva dalla dissoluzione del mondo politico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] uomini del Trecento alla peste come castigo divino si nutre della lezione secolare e inconsapevole dei pensatori cristiani da sant'Agostino a san Tommaso d'Aquino, e si esplica attraverso il sistema di equazione malattia=peccato, messo a punto dai ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] ., erano completamente latini. Abbiamo infatti parecchi scrittori latini originarî dell'Africa settentrionale (Apuleio, Tertulliano, Sant'Agostino, ecc.) e abbiamo anche una serie ricchissima di iscrizioni latine dell'Africa. Ciò nonostante nessuna ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...