Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] all’ordine cistercense. In questi anni infatti il primato sul culto del santo è ancora fortemente discusso e la contesa tra i Cistercensi e gli Eremitani di sant’Agostino è particolarmente accesa. Nel giro di qualche decennio i monaci avranno però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] le Vite dei Padri nella traduzione latina attribuita a san Girolamo sono i testi greci più letti; tra i latini, sant’Agostino di Ippona e san Gregorio Magno, grande interprete della mistica monastica, chiamato da Jean Leclercq “dottore del desiderio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] la sua straordinaria considerazione per quest’arte, al di là delle possibili spiegazioni ideologiche.
Né l’appartenenza all’ordine di sant’Agostino (che scrisse sì di musica, ma in termini che spesso hanno poco da spartire con la concezione di Lutero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] e fantasiose interpretazioni di Gregorio esegeta della Sacra Scrittura sono per lo più di ordine morale, cioè spirituale: seguendo sant’Agostino, Gregorio cerca nella Bibbia la voce di un Dio che sappia guidare gli uomini verso il Bene, consolarli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] Oppure il dipinto viene lavorato in bottega e inviato a destinazione, come nel caso della Vergine col Bambino e santi per la chiesa di Sant’Agostino a Cremona, del 1494. La sua residenza professionale rimane Firenze almeno fino al 1501, quando aprirà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] ; per questo nel mondo morale dei cristiani non può che assumere un ruolo negativo – sancito da Tertulliano, sant’Agostino e Isidoro di Siviglia –, anche se la riprovazione verte più sull’aspetto spettacolare, risparmiando i testi drammatici. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] 1465 stampano il De Oratore di Cicerone, e nel 1467 – prima di trasferirsi a Roma – un bellissimo De Civitate Dei di sant’Agostino. Poi a Venezia e a Foligno. Nel 1470 anche a Parigi è attiva una stamperia. Nel 1480 sono presenti stamperie in oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] psicofisica cui rimanda il sentimento di gaudio e la parola che dovrebbe testimoniarla comincia a essere affrontato già da sant’Agostino, che nell’esposizione al salmo 32 (Enarratio II, I, 8), annunciando la necessità di un “cantico nuovo” espresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] ben si vede in un “preumanista” come Francesco Petrarca, diviso tra l’amore per Cicerone e Seneca da un lato e sant’Agostino dall’altro –, lo studio degli autori pagani non è mai disgiunto da quello della Bibbia e dei grandi scrittori cristiani.
I ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Incoronazione della Vergine nella pinacoteca di Fermo (Astolfi, 1902; Colasanti, 1907), un gruppo di affreschi nella chiesa di Sant'Agostino di Fermo (L. Venturi, 1915; L. Serra, 1929; P. Rotondi, 1938), un polittico nella pinacoteca di Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...