LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Benevento, dove entrambi ottennero il sostegno del principe Adelchi. L. II dovette così assediare Isernia, Alife, e poi Sant'AgatadeiGoti prima di riuscire a imporre di nuovo la sua autorità. Nel corso dell'estate, Adelchi si sottomise ottenendo ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Vesuviano (8 Comuni in provincia di Napoli): tessile-abbigliamento
San Marco dei Cavoti (16 Comuni in provincia di Benevento): abbigliamento
Sant’AgatadeiGoti-Casapulla (20 Comuni in provincia di Benevento, Caserta): tessile-abbigliamento
Solofra ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] fu invece realizzata.
Nel gennaio 1583 Gregorio XIII per incrementare le sue entrate gli trasferì il vescovato di Sant’AgatadeiGoti (diocesi suffraganea di Benevento) come successore di Felice Peretti, il futuro Sisto V. Nella nuova diocesi, dove ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati:
1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] la congregazione del Ss.mo Redentore (Redentoristi, o Liguorini), approvata da Benedetto XIV nel 1749. Creato vescovo di Sant'AgatadeiGoti (1762), vi rinunciò (1775) per tornare tra i suoi. Notevole la sua attività letteraria, di scrittore semplice ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] defunto oggetti e monete. Queste stesse costituzioni vietavano, al pari di quelle di Salerno (1579), di Albenga (1620), di Sant'AgatadeiGoti (1681), di San Benigno di Fruttuaria (1622), e di varie altre, il bacio che gli sposi si scambiavano nel ...
Leggi Tutto
PITONE (Πύϑων)
Pericle Ducati
È il nome di due vasai, uno attico, l'altro italiota. P. attico era il padrone di un'officina di vasi a figure rosse di stile severo; il suo nome ricorre su quattro tazze, [...] interessante è P. italiota, di cui ci è conservato, con la firma come pittore, un cratere a campana proveniente da Sant'AgatadeiGoti ed ora nel British Museum. Il vaso, policromo, e appartenente alla seconda metà del sec. IV a. C., riproduce sul ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , XLVII (2011), 1, pp. 147-156; Il papa ‘nSisto 2010. Sulle orme di papa Sisto V, Atti del Convegno... 2010, Sant’AgatadeiGoti 2011; Studi su Domenico Fontana, 1543-1607, a cura di G. Curcio - N. Navone - S. Villari, Mendrisio 2011; K. Dennis ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] il luogo di produzione e, quindi, da Capua, Minturno, Teano, Vitulazio, Sant’Angelo in Formis, Sant’AgatadeiGoti, Carditello, Maddaloni, Villa di Priamo (Aversa), Caivano, Sant’Antimo, Fratte, Afragola, Villaricca, Avella, Nola, San Paolo Belsito ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] de la "Légende italique", in Analecta Bollandiana, XCIII (1975), p. 264; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'AgatadeiGoti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; H. Hoffmann, Stilistische Tradition in der ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Calatia (Maddaloni), Suessula (Cancello), fino all’ingresso delle Forche Caudine alle cui estremità si trovavano Saticula (Sant’AgatadeiGoti) e Caudium (Montesarchio), quest’ultima strettamente collegata con Abella (Avella). In tutti questi siti l ...
Leggi Tutto