• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Biografie [369]
Storia [205]
Religioni [180]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Arti visive [58]
Diritto civile [45]
Letteratura [43]
Temi generali [23]
Storia e filosofia del diritto [15]

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Vanna Arrighi PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti. La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] sua volta allo zio Roberto; dal 23 agosto 1527 l’ufficio di sollecitatore delle lettere apostoliche; dal 1° ottobre 1529 la lo zio Lorenzo Pucci, la tavola dedicata all’Estasi di santa Cecilia, per l’omonima cappella nella chiesa bolognese di S. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – QUATTRO SANTI CORONATI – FRANCESCO I DI VALOIS – ALESSANDRO DE’ MEDICI – PENITENZIERE MAGGIORE

SCIFONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIFONI, Felice Serena Presti Danisi – Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier. Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] universitari in diritto. Nonostante fosse destinato a ereditare l’ufficio notarile paterno, fin da giovane mostrò un grande interesse ; il 27 agosto 1831 fu portato a Castel Sant’Angelo, per essere immediatamente trasferito nel forte di Civita ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PANDOLFO COLLENUCCIO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SANTA MARIA A MONTE

COBELLUZZI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLUZZI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Farnese, fu nominato dal papa abbreviatore di Curia. Il 7 marzo 1615 Paolo V gli conferiva l'ufficio di custode dell'Archivio di Castel Sant'Angelo, che continuava a conservare le più gelose testimonianze relative alla storia e ai diritti dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CARLO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA PALATINA

FAUZONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUZONE, Cristoforo Claudio Rosso Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] 1631 il nuovo sovrano Vittorio Amedeo I gli conferi infatti l'ufficio che, pur unito ad altri di rilievo e prestigio sempre di metà di essi) al nipote Gaspare Francesco, conte di Sant'Albano, figlio del defunto Annibale; venuto però a mancare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESNIL, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESNIL, Giovanni de Salvatore Fodale MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] Goffredo de Beaumont, fu incaricato di reggere l’ufficio della Cancelleria. Sostituì temporaneamente anche il nuovo cancelliere, 14 marzo 1273, quando ricevette il sigillo a Torre Sant’Erasmo presso Capua, fin dopo la morte del cancelliere avvenuta ... Leggi Tutto

RICCHINI, Tommaso Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINI, Tommaso Agostino Margherita Palumbo RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija. Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] Il 5 giugno 1767 fu scelto, quale suo socius all’ufficio di maestro del Sacro Palazzo, il nipote Tommaso Agostino Vairani; proibiti (Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Officio, Censurae Librorum, 1766, f. 1). L’attività ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA CASANATENSE

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] ). Tale collaborazione, resa possibile dall'avanzato livello dell'ufficio tecnico della società, si articolò intorno ad uno dei ..., poi in Patetta, 1972; V. inoltre L'influenza mondiale di Antonio Sant'Elia, in Stile futurista, I [1934], 4, pp. 18-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena) Massimo Ceresa Nacque a Cesena nel 1463. Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] La lunga esperienza legale gli sarebbe poi servita nell’ufficio di maestro delle cerimonie, nel quale spesso doveva fungere racconto si ricava che egli riuscì a mettersi in salvo in Castel Sant’Angelo con il papa e gli altri funzionari di Curia. Dopo ... Leggi Tutto

FERRERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] partire dal dicembre 1504, il F. assunse anche l'ufficio di maestro e soprintendente del palazzo apostolico. La successiva ricevuto dal Papa e l'11 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, dove si ammalò. Inutilmente il prestigioso agostiniano Egidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE

PAGANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovanni Battista Paolo Marangon PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio. Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] nel quale rivelò un particolare talento. «Fu in questo ufficio – scrisse un anonimo biografo nel 1860 – che attirò costituzione secondo la giustizia sociale e Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, poi con la missione diplomatica presso Pio IX per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 84
Vocabolario
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali