• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [42]
Arti visive [24]
Religioni [18]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] rifanno le ultime opere significative di Giuseppe: l'altare di S. Eustachio nella chiesa di S. Agostino (1720) e quello della Madonna una corona di puttini circonda l'emblema dello Spirito Santo. Ovviamente un ulteriore referente a quest'opera è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Cino di Filippo Rinuccini (Aiazzi, 1840). "Alla compagnia di Sant'Angelo in Arezzo fece da un lato un Crucifisso, e fecero la tavola dell'altare, con i SS. Vincenzo, Iacopo e Eustachio, oggi agli Uffizi, e i due Angeli reggicortina dipinti a fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Roma in armi, costrinsero Clemente VII alla fuga in Castel Sant'Angelo e saccheggiarono il Vaticano, allo J. toccò di nuovo Archivio capitolare di S. Pietro, invece, in S. Eustachio. Difficile, infine, valutare l'attendibilità dell'affermazione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] di riconoscenza, nominò l'I. cardinale diacono di S. Eustachio, titolo già portato dallo stesso Cossa. Ai primi di agosto Ostia e Civitavecchia, alcuni castelli della Campagna romana e Castel Sant'Angelo. L'I., appoggiato da Firenze, avviò trattative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VITALE da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITALE da Bologna D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] 15° secolo.Anche nell'abbazia di Pomposa, dove V. data 1351 gli affreschi nell'abside (Cristo in gloria e santi, Storie di s. Eustachio), ben diversa è la fattura delle parti autografe rispetto a quelle degli aiuti all'opera nella navata (Storie del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FRANCESCO ARCANGELI – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

PIERMATTEO d’Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia Matteo Mazzalupi PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] de Amelia pictore» compare come testimone, nel rione S. Eustachio (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, s. 4, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233-249; F. Santi, Per la pala dei Francescani di Terni, in Arte antica e moderna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – CASTIGLIONE IN TEVERINA – ALFONSO II D’ARAGONA – BERNARDINO DA FELTRE – CASTEL SANT’ANGELO

TESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA Arnaldo Morelli – Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma. Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] organo di 14 piedi con 16 registri in S. Eustachio, collocato in un’originale cassa a cinque campate, dall 1982, n. 94, pp. 995-1017; F. Baggiani, L’organo della collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena, Pisa [1983], pp. 7-10, 19-23; A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – CASTIGLION FIORENTINO – CHIESA DI SANTA LUCIA – GIAN LORENZO BERNINI – BASILICA LATERANENSE

NAVONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE Simonetta Ceccarelli (Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento. Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] restauri del transetto e dell’abside della chiesa di S. Eustachio; dal 1727 al 1730 e nel 1736 fu nominato architetto conti dei lavori di ristrutturazione nelle due chiese camerali di Castel Sant’Elia. Dal 1781 al 1796, lavorò di nuovo a Civitavecchia ... Leggi Tutto

VENTIMIGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Giovanni. Orazio Cancila – Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Se ne lamentava nel 1747 con il neo viceré Eustachio de Lavieville Tanucci, il quale attribuiva il ritardo dei del padre» (ibid., p. 126). Non proprio uno stinco di santo Luigi Ruggero, se lo stesso marchese era costretto a raccomandarsi alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – MARIA LUISA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – CHIESA DEI CAPPUCCINI

MURATORI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Domenico Maria Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna). Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] la commissione della tela per l’altar maggiore della chiesa di S. Eustachio come fanno pensare i due dipinti raffiguranti il raro tema del Martirio del santo (quello di maggiori dimensioni, firmato; Bologna, mercato antiquario, 2011; Di Natale, 2011 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
tuba¹
tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, nelle cerimonie religiose, nei funerali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali