BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] Muzio, Giulio e Francesca Ventidia (che fu monaca a Sant'Egidio in Ascoli).
Nel 1473 il B., che B., ibid. 1930; Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, Analecta Bonfiniana, in Corvina, ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] della piazza delle Erbe di Verona, ibid., III (1915), pp. 9 s.; A Sant'Elia, ibid., IV (1916), pp. 139 s.; G. Sommaruga, in Vita d'arte pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo architetto e urbanista, ibid. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] parola che dovrebbe testimoniarla comincia a essere affrontato già da sant’Agostino, che nell’esposizione al salmo 32 (Enarratio II viene normato nei trattati sulla metrica volgare, rispettivamente di Antonio da Tempo e di Gidino da Sommacampagna, ma ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] a Milano del poeta Federico Aime presso la caserma di Sant’Apollinare, strinse amicizia con Salvatore Farina. Ottenuta un’ nell’esercito. Altri scritti ospitò la Rivista minima di Antonio Ghislanzoni: Un suicidio all’inglese (15 maggio 1865), ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] del confessore del monastero, l’oratoriano Ubald’Antonio Cappelletti, in una prima autobiografia del 1693 di Città di Castello, Milano 1839; O. Fiorucci, Il messaggio del Crocifisso a santa V. G., Città di Castello 1959; A. Cincilla, S. V. G., ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 2016), e infine della facciata della chiesa di S. Antonio Abate a Bergamo, annessa all’ospedale di S. Marco ( e soluzioni decorative nell’architettura tardobarocca lombarda. La chiesa di Santa Maria del Popolo a Vigevano (1698-1717), in Viglevanum, ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] , quando Pisani seguì Clemente VII a Castel Sant’Angelo. Nel dicembre del 1527 fu preso come di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, Roma 2010, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] notizie sulla formazione nella città natale presso la bottega di Antonio d’Anghiari, artista tardo-gotico di modesta levatura.
Per l e quello con la Madonna del parto per la chiesa di Santa Maria di Momentana a Monterchi: opere scalabili fra la fine ...
Leggi Tutto
Baglioni, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] il dominio effettivo di Perugia, pur nella nominale dipendenza dalla Santa Sede.
Postosi nel 1500 al servizio di Alessandro VI, , riunì Giovanni Battista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] una modesta casa, messale a disposizione dal ricco e pio mercante Antonio de' Romani, in contrada S. Agata.
La decadenza religiosa Madri Avvisatrici, il Testamento e la Regola della Compagnia di Sant'Orsola sono stati editi più volte, e da ultimo da ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.